Creazione delle partizioni Linux
Passaggio 4 - continua
Ci sono diverse opinioni sulle dimensioni che andrebbero assegnate allo spazio per la memoria virtuale. Per semplificare, abbiamo deciso di creare una partizione di swap con le stesse dimensioni della RAM installata sul sistema. Poi bisogna decidere se la partizione deve essere logica o primaria, una scelta che dipende da quanti sistemi operativi volete installare. Si guadagna qualcosa, in termini di prestazioni, se la partizione di swap è collocata all'inizio o alla fine del disco, ma in generale la variabile più importante è il disco stesso. Ancora una volta, scegliamo la semplicità, e creiamo l'area di swap nella zona iniziale del disco.
Completiamo tutte le voci disponibili, eccetto Mount Point, e clicchiamo su OK.
Ubuntu: creazione delle partizioni. - Clicca per ingrandire.
Successivamente bisogna creare la partizione principale (/). Selezionate lo spazio libero e cliccate su "nuova partizione". La partizione root conterrà tutti i mount point tranne /home, quindi le assegniamo molto spazio. Il minimo è 4 GB, sufficienti per le attività quotidiane e l'utilizzo di applicazioni online. Se però pensate d'installare molte applicazioni, allora dovrete preparare più spazio, diciamo tra i 10 e i 30 GB.
Potete creare la partizione root all'inizio o alla fine del disco, non ci sono differenze. A differenza di Windows, infatti, i file di sistema di Ubuntu possono essere installati in una partizione logica, per la quale userete il file system Ext3. Cliccate su OK per andare avanti.
Ubuntu: creazione delle partizioni. - Clicca per ingrandire.