Creazione della macchina virtuale

In questa guida vi mostriamo come installare e usare Windows XP sotto Linux.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Creazione della macchina virtuale

Una volta tornati al sistema operativo, dopo il riavvio, potete aprire VirtualBox dal menù applicazioni, che si avvia dopo aver accettato le condizioni d'uso. Successivamente vedrete la finestra di dialogo per la registrazione: se avete già un account Sun Online, basterà inserire email e password, e poi cliccare su registra. Potete, in alternativa, creare un nuovo account o saltare la procedura. Una volta che VirtualBox si apre, cliccate su "New" nella barra di navigazione per creare una nuova macchina virtuale, o VM.

png

Installare XP in Ubuntu - Clicca per ingrandire.

png

Installare XP in Ubuntu - Clicca per ingrandire.

La prima cosa da fare è inserire un nome per la vostra nuova VM. Se pensate di crearne più di una, usate nomi descrittivi precisi che evitino confusione, come per esempio "Windos XP SP3 32-bit", oppure usate lo scopo per nominarle, come per esempio "gioco", "MS office", "Banking", eccetera. Poi bisogna impostare il tipo di sistema operativo e la versione, ma nel nostro caso non bisogna toccare niente, perché le impostazioni predefinite prevedono proprio Windows XP. Cliccate quindi su "Next".

png

Installare XP in Ubuntu - Clicca per ingrandire.

A questo punto bisogna decidere quanta memoria si vuole dedicare (allocare) alla macchina virtuale. Una VM è molto simile a un sistema vero e proprio, quindi quanta più memoria gli darete, meglio funzionerà. Si può arrivare al massimo alla metà della RAM disponibile, se necessario. Nel nostro caso abbiamo dato alla VM 1GB su 4 totali: in questo modo Ubuntu ne ha a disposizione almeno tre, quando sta funzionando anche Windows XP.

png

Installare XP in Ubuntu - Clicca per ingrandire.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.