Corsair ha presentato due nuove linee di alimentatori, HX e TX-M. I meno giovani si ricorderanno di queste due serie "storiche" dello scorso decennio, riportate ora a nuova vita dall'azienda statunitense.
Le unità HX sono basate sulla stessa piattaforma dei modelli HXi, ma senza la circuiteria digitale "Corsair Link", proprio come accade nelle serie RMx e RMi. La mancanza della "i" nel nome del modello indica appunto che quella funzionalità è stata rimossa, ma resta la possibilità di selezionare la modalità della linea +12 V tra "single rail" e "multi-rail" mediante un interruttore.

Per queste soluzioni Corsair ha adottato una ventola da 135 mm FDB (Fluid Dynamic Bearing), con funzionamento anche in modalità semipassiva. Gli HX sono totalmente modulari, vantano condensatori giapponesi con rating di temperatura a 105 °C, certificazione 80 Plus Platinum e una garanzia di 10 anni. In pratica questa nuova serie compete direttamente contro i modelli HXi della stessa Corsair, offrendo le stesse prestazioni a un prezzo inferiore. Come nella suddetta serie HXi, i modelli offerti sono tutti di potenze medio-alte o alte.
La tabella mostra le differenze tra i nuovi modelli HX, i già esistenti HXi e i popolarissimi RMx. Gli HX e gli HXi hanno prezzi simili, tranne il modello da 750 watt, che secondo i listini dichiarati da Corsair dovrebbe costare una trentina di euro in meno.
La tabella qui sopra mostra le potenze dichiarate dai modelli della serie HX. Tutti possono erogare piena potenza (100%) sulla linea del 12 V, tipico di alimentatori moderni che usano la conversione DC-DC per la generazione di potenza verso le linee minori.
Quest'altra tabella mostra la configurazione dei cavi per i vari modelli. Tutti hanno due connettori EPS; il numero di connettori PCIe è soddisfacente, con quattro per il modello da 750 watt, sei per l'850 watt e otto per quelli da 1000 e 1200 watt.

Il pannello posteriore modulare presenta inoltre un interruttore preposto alla selezione della modalità della linea 12 V.
Guardando l'interno dei modelli HX di minore capacità (da 750 a 1000 watt) sembra emergere una piattaforma molto simile a quella usata dalle unità RMx. Il modello da 1200 watt appare invece identico al corrispettivo della serie HXi.
La vecchia serie TX ha raccolto molti consensi negli anni passati, quindi Corsair ha deciso di riportarla in vita con nuovi modelli che vanno a comporre la linea TX-M.

I nuovi modelli TX-M hanno efficienza 80 Plus Gold e sono semi-modulari, ossia solo i cavi ATX e EPS sono fissi. Anche in questo caso Corsair usa esclusivamente condensatori giapponesi. I TX-M sono in grado di erogare la piena potenza a una temperatura ambiente fino a 50 °C.
Linea | Corsair TX-M |
---|---|
Modelli | TX550M, TX650M, TX750M, TX850M |
OEM | Great Wall |
Uscita DC Max. | 550W, 650W, 750W, 850W |
PFC | PFC attivo |
Efficienza | 80 Plus Gold |
Modulare | ✓ (semi) |
Supporto Power State Intel C6/C7 Power | ✓ |
Temperatura operativa | 0°C ~ 50°C |
Protezioni | Over Voltage Protection Under Voltage Protection Over Current Protection Short Circuit Protection Over Power Protection Over Temperature Protection |
Ventola | 135 mm Rifle Bearing (NR135L) |
Funzionamento semipassivo | ✗ |
Condesantori giapponesi | ✓ |
Conformità | ATX12V v2.4 , EPS 2.92 |
Garanzia | 7 anni |
Corsair ha scelto una ventola rifle bearing da 135 mm - la stessa usata in tutti i modelli RMx, veramente molto silenziosa - per non far lievitare i costi. Questo tipo di ventole è più duraturo di quelle con cuscinetti a bronzine, inoltre Corsair afferma di aver lavorato sul profilo acustico per mantenere l'alimentatore silenzioso anche sotto carico. Fonti interne ci hanno anticipato che il tempo di hold-up è in linea con le richieste delle specifiche ATX (17 ms sotto pieno carico).
Corsair dichiara la presenza di tutte le protezioni, compresa la OTP (protezione da surriscaldamento) e ben 7 anni di garanzia, un periodo molto lungo, soprattutto per questa fascia di prezzo.
Qui sopra potete vedere le specifiche di tutti i modelli della nuova linea TX-M, che include quattro modelli con potenze che vanno da 550 a 850 watt.
Tutte le unità TX-M sono dotate di un singolo connettore EPS - forse sui modelli di potenza maggiore sarebbe stato appropriato avere l'opzione di poterne usare uno aggiuntivo. Il numero di connettori PCIe è invece sufficiente.
Le unità TX-M dovrebbero avere dei prezzi abbastanza abbordabili (da 80 a 130 euro circa) che, insieme all'efficienza 80 Plus Gold e la garanzia di 7 anni, li candidano a diventare una buona scelta per chi vorrà un alimentatore di buona qualità senza spendere troppo.
Uno sguardo all'interno dei TX750M e TX850M ci mostra condensatori di buona qualità e vari polimerici, oltre a una piattaforma che ricorda moltissimo quella dei Corsair CS - cosa che potevamo aspettarci visto che sono costruiti dallo stesso OEM (Great Wall).
![]() | Corsair CX650M | |
![]() | Corsair CX650M | |
Corsair CX650M |