Oggi: Atom D510 e Intel D510MO
L'ultimo Atom Pine Trail è ancora basato su processo produttivo a 45 nanometri e ha frequenze simili alle soluzioni Atom 230/330 (1.66 GHz). Il chip dispone di 1MB di cache L2, piuttosto che 512KB. L'Atom D510 conta però su due core e integra l'Hyper-Threading, il che significa che il sistema operativo può gestire quattro core logici. Il D510 è pensato per soluzioni embedded, quindi anche questa soluzione non può essere aggiornata.
Clicca per ingrandire
Il TDP è passato da 4 a 13 watt perché il core grafico è stato spostato dal chipset al processore, insieme al controller di memoria DDR2. Il risultato è che il chipset richiede solo 15,1 watt. Entrambi i chip insieme contano un TDP di 28,1 watt, che è leggermente inferiore a quello della piattaforma Diamondville (sulla carta). All'atto pratico, test alla mano, Pine Trail consuma molto meno.
Per maggiori dettagli sulla piattaforma Pine Trail, guardate il nostro articolo del dicembre 2009 (Atom D510, piattaforma economica, efficiente e silenziosa).
La motherboard D510MO non è molto ben equipaggiata. Non troviamo uscite audio o video digitali e nessuna delle tecnologie di Intel, come vPro. Per questi motivi è comparabile alla soluzione ECS con Atom 230.
Clicca per ingrandire
La scheda Intel mette a disposizione uno slot PCI, uno PCI Express Mini Card slot, due slot DDR2, quattro porte USB 2.0, gigabit Ethernet e due porte SATA 3Gb/s. Altre tre USB 2.0 si trovano internamente.
![]() | ![]() |