La prossima generazione di processori desktop Intel "Conroe" e la versione mobile "Merom" saranno racchiuse sotto il brand "Core 2 Duo". La clientela sarà capace di distinguere le cpu dalla loro sequenza numerica, che tuttavia Intel non ha ancora annunciato formalmente. Alcune fonti affermano che i primi chip mobile saranno il T5000 (2 MB di cache L2) e il T7000 (4 MB di cache L2), mentre le prime versioni desktop prenderanno i nomi di E4000 (FSB800) ed E6000 (FSB1066). La lettera presente prima della sequenza numerica indica il thermal design power (TDP) del processore: "T" indica una gamma di consumi da 25 a 49 watt, mentre "E" indica processori che consumano più di 50 watt.
Questi nuovi processori saranno quindi parte del brand Core, introdotto con i processori mobile "Core Duo" nel gennaio 2006. Secondo l'azienda "Core 2" indica che questa è la seconda generazione della tecnologia "Core"; tuttavia la prima generazione, quella dei processori "Core Solo" e "Core Duo" è molto più vicina ai "Pentium M" rispetto alla generazione "Core 2", basata interamente su una nuova architettura - anch'essa chiamata Core.
Intel non ha annunciato la frequenza di clock dei processori Core Duo, tuttavia alcune fonti indicano che al lancio ci saranno processori Core 2 Duo T disponibili da 1.83 a 2.33 GHz mentre i Core 2 Duo E partiranno da 1.6 GHz e raggiungeranno i 2.66 GHz. La famiglia desktop includerà anche una versione high-end "Extreme", attesa con una frequenza di 3.33 GHz e front side bus 1333 MHz.
Intel - come sapete tutti dalle news precedenti - ha accelerato la data di rilascio delle cpu, infatti vedremo Conroe a luglio e Merom ad agosto. Se Intel sarà capace di mantenere i tempi previsti, dovremmo vedere i primi sistemi Conroe a settembre e i notebook Merom non più tardi di ottobre. "Woodcrest", la versione server di Merom, è attesa prima di Conroe e rientrerà nella serie Xeon 5100.
Intel non ha ancora fornito processori Conroe o Merom per test prestazionali indipendenti, tuttavia punta forte sui consumi e sulle prestazioni. I benchmark rilasciati da Intel tempo fa, realizzati su un Conore 2.66 GHz (Core 2 Duo E6700) messo a confronto con un Athlon FX 60, riportano: +17% in PCWorldbench 5, +29% in Sysmark 2004 SE, +30% in PCMark 05 e +32% in Webmark 2004.