Contendenti: Kaspersky e McAfee
Abbiamo provato anche l'antivirus di Kaspersky, la versione Internet Security 2012 (venduta a circa 49 euro). A circa 59 euro si trova Kaspersky Pure che aggiunge un sistema di gestione della sicurezza centralizzato per tutti i sistemi di casa, amministrazione delle restrizioni per i minori (parental control), pulizia dei file e backup dati.
Kaspersky ha rivisto recentemente l'interfaccia utente, rendendo l'interazione più semplice. L'azienda ospita il suo sistema di reputazioni online, soluzione che potrebbe rallentare alcune operazioni, ma è interessante disporre di una risorsa capace di avvertirvi circa il livello di sicurezza di un file prima che lo apriate. Le stesse risorse cloud possono inoltre controllare componenti dell'applicazione, come le librerie DLL e l'email per lo spam. Kaspersky ha aggiunto anche il rollback, che elimina qualsiasi cambiamento del sistema applicato dai malware.
![]() | Kaspersky Lab Internet Security 2015 | |
![]() | McAfee Internet Security 2015 | |
![]() | Norton Security 2015 - per 5 dispositivi |
McAfee Internet Security (65 euro non scontato) è il prodotto dell'omonima azienda inserito in questa recensione. Oltre che di antivirus, antispyware e protezione firewall, McAfee ama parlare delle nuove capacità anti-bot. Troviamo la salvaguardia contro gli iframe maligni e "Deep Page Protection" che avverte gli utenti prima che visitino un sito sospetto. Ci piace il fatto che McAfee esegua scansioni automatiche di chiavette USB e altri dispositivi d'archiviazione.
Passando a McAfee Total Protection (84,95 euro) l'archiviazione online viene aumentata da uno a due gigabyte, che è ancora poco in un'era in cui Dropbox offre 2 GB gratuitamente e ci sono servizi che mettono a disposizione ancora più spazio. La cosa migliore nel prodotto di fascia alta è la protezione anti-phishing. Se non v'interessa potete, l'Internet Security 2012 sarà sufficiente.