MSI GTX 1080 Gaming X 8G

Diverse schede video GeForce GTX 1080 analizzate e testate per scoprire qual è il miglior acquisto.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La GTX 1080 Gaming X 8G è un'offerta piuttosto conservativa di MSI. Non è uno svantaggio di per sé, dato che l'azienda combina un overclock di fabbrica affidabile con una buona lista di specifiche che non fa scalpore. In questo caso testiamo un sample per la stampa con firmware fornito da MSI.

In questa versione la modalità OC è attiva di default, portando a circa 20 MHz in più sulle frequenze base e GPU Boost. Dato che le differenze tra il modello retail e la versione data alla stampa sono trascurabili, abbiamo deciso di non fare il flash del BIOS e riportare la scheda alla modalità standard - anziché OC - usando il software di MSI in bundle. Alla fine le frequenze della nostra scheda rispecchiano quelle della versione in commercio.

Specifiche tecniche

MSI GTX 1080 Gaming X 8G
Base clock 1709 MHz
Boost clock 1848 MHz
GFLOPs (Base clock) 8750
Texture Fill Rate (GT/S) 273,4
Memoria 8 GB
Clock memoria 2528 MHz
Ventole 2 x 95 mm assiale
Lunghezza 28,4 cm
Altezza 13,5 cm
Profondità 3,5 + 0,5 cm
Peso 1101 grammi
Consumi (idle) 15 W
Consumi (gaming) 220 W
Consumi (stress test) 251 W (BIOS stampa)
Connettori 1 x 8 pin + 1 x 6 pin

Esterno e interfacce

Come con gran parte delle GTX 1080 di terze parti, la copertura della Gaming X è fatta di plastica relativamente sottile. Sotto c'è per un'imponente cornice che fornisce una migliore stabilità rispetto a quanto visto altrove.

Con un peso di 1101 grammi la Gaming X 8G non è esattamente leggera. Ha una lunghezza di circa 28,4 cm, un'altezza di 13,5 cm e uno spessore di 3,5 cm - occupa pienamente due slot. Le pale del rotore delle ventole double ball-bearing hanno un diametro di 9,5 cm, cosa che spiega l'altezza imponente della scheda.

MSI GTX 1080 GamingX Front

Clicca per ingrandire

MSI GTX 1080 GamingX Back

Clicca per ingrandire

La parte posteriore è coperta da una piastra a singolo pezzo con fori per la ventilazione. In nessun punto è connesso al PCB tramite pad termici, e così non aiuta il raffreddamento. Lasciare 5 mm oltre la piastra potrebbe aiutare in configurazioni multi-GPU.

Usare la scheda senza backplate è difficile per via degli spaziatori ben integrati. Inoltre la piastra è collegata con viti che sono troppo corte per tenere fissi struttura e dissipatore VRM quando il backplate viene rimosso. Di conseguenza abbiamo dovuto fare i nostri test con questo pezzo di metallo in posizione, e questo ha notevolmente limitato la nostra visione della scheda durante le rilevazioni all'infrarosso.

La parte superiore della Gaming X è dominata da un logo MSI illuminato e tre heatpipe visibili (due heatpipe da 6 mm e una che ha un diametro di 8 mm). Un connettore a 8 pin e uno a 6 pin sono posizionati alla fine della scheda e ruotati di 180°.

MSI GTX 1080 GamingX Bottom

Clicca per ingrandire

MSI GTX 1080 GamingX Top

Clicca per ingrandire

Il finale della scheda è completamente aperto, e questa è una felice coincidenza dato che le alette del dissipatore corrono orizzontalmente e l'aria viene così canalizzata verso il retro e le feritoie.

Consideriamo questo design un vantaggio per un paio di ragioni. Il primo è che un sacco di aria calda esce dal case prima che abbia una possibilità di riscaldare qualsiasi cosa. Secondo, l'aria che rimane può essere più facilmente diretta lontano dalla CPU e dal suo dissipatore.

MSI GTX 1080 GamingX End

Clicca per ingrandire

MSI GTX 1080 GamingX Slot Panel

Clicca per ingrandire

Il supporto posteriore ha cinque uscite, quattro delle quali usabili simultaneamente. Oltre a una dual-link DVI-D (non c'è segnale analogico), ci sono una HDMI 2.0b e tre DisplayPort 1.4. Le feritoie per il flusso d'aria completano il resto della piastra.

Scheda e componenti

La 1080 Gaming X usa moduli di memoria GDDR5X di Micron. Otto chip (MT58K256M32JA-100) sono collegati a un bus a 256 bit, per un bandwidth teorico di 320 GB/s.

MSI GTX 1080 GamingX PCB Naked

Clicca per ingrandire

Similmente al design di riferimento di Nvidia, il regolatore di tensione con 8+2 fasi si affida a un µP9511P come controller PWM. A differenza della Founders Edition, però, questo controller risiede nella parte frontale della scheda anziché sul retro.

Il controller PWM non può comunicare direttamente con i MOSFET VRM, quindi MSI usa PWM driver (gate driver) per interagire con loro. Usando MOSFET dual-channel anziché single-channel MSI può usare il PCB in modo più efficiente. Per gli induttori MSI ha optato per SFC (Super Ferrite Chokes), che sono di una classe un po' più alta rispetto a quanto siamo abituati a trovare.

MSI GTX 1080 GamingX PCB Naked Back

Clicca per ingrandire

Due condensatori sono installati giusto sotto la GPU per assorbire e appianare i picchi di tensione, come l'implementazione di riferimento di Nvidia.

Consumi

Prima di dare un'occhiata ai consumi dobbiamo parlare della correlazione tra frequenza GPU Boost e tensione del core. Vediamo anche che la frequenza non scende nettamente durante il gaming, persino dopo che la Gaming X si è riscaldata.

01 Clock Rate (5)

Dopo il riscaldamento, la frequenza GPU Boost scende a volte a 1936 MHz. Questo comportamento è rispecchiato dalle nostre misure di tensione. Anche se all'inizio osserviamo fino a 1,062 V, la tensione scende poi a 1,05 V. Il grafico stesso rimane principalmente piatto, come abbiamo visto registrando la frequenza nel tempo.

04 Voltage (3)

Sommando le tensioni e correnti misurate arriviamo al dato sul consumo totale che possiamo facilmente confermare con la nostra strumentazione, monitorando i connettori di alimentazione della scheda.

Come risultato delle restrizioni di Nvidia i produttori sacrificano il bin di frequenza più basso al fine di guadagnare uno step extra di GPU Boost. Il consumo della GTX 1080 Gaming X è incredibilmente alto in idle a 253 MHz. Ecco come si riflette il tutto sui consumi:

Consumi
Idle 15W
Idle Multi-Monitor 17W
Blu-ray 18W
Browser Game 114-142W
Gaming (Metro Last Light in 4K) 220W
Stress test (FurMark) 251W

Ora guardiamo in modo più dettagliato i consumi con la scheda in idle, quando durante il gaming in 4K e lo stress test. I grafici mostrano la distribuzione del carico tra ogni canale di tensione e alimentazione dando uno sguardo complessivo su variazioni e picchi:

Temperature

MSI si concentra sul sistema di raffreddamento e il risultato è ottimo. Una struttura solida copre quasi interamente la scheda - o almeno la parte non già coperta dal dissipatore VRM, che è implementato con una grande piastra con alette.

MSI GTX 1080 GamingX Front PCB With Frame

Clicca per ingrandire

Ci sono pad termici tra i moduli di memoria e quella struttura, insieme con i VRM e la piastra di raffreddamento, per facilitare il trasferimento del calore tra di loro. Avremmo preferito un design più sottile ed efficiente dato che le ventole di MSI girano lentamente, limitando un po' il flusso d'aria.

Il grande dissipatore usa alette orientate in orizzontale, quattro heatpipe placcate nickel da 6 mm e una terza heatpipe da 8 mm. La direzione che hanno è più o meno irrilevante perché consistono di materiale composito sinterizzato. Le heatpipe arrivano tutte insieme a un blocco placcato nickel.

MSI GTX 1080 GamingX Cooler

Clicca per ingrandire

Con una misura di circa 70 °C durante il loop gaming e 72 °C durante lo stress test in un case chiuso, il sistema di raffreddamento fa il suo lavoro mantenendo livelli di rumorosità moderati.

03 Temperatures (5)

Come detto in precedenza abbiamo dovuto svolgere i nostri test con il backplate in posizione. Fortunatamente un'apertura nella piastra è proprio sopra uno dei moduli di memoria, tra i VRM e la GPU. Gli 86 °C misurati sono troppo alti, specialmente perché le temperature in un case chiuso sono solitamente più alte.

01 Infrared Metro Last Light 4K

Durante lo stress test le nostre letture termiche si sono avvicinate pericolosamente a 97 °C. In un case chiuso quel valore può essere facilmente portato a 100 °C. Questo pone un rischio per i moduli di memoria poiché si tratta di temperature che superano le specifiche. Forse è per questo che il sito di MSI offre un BIOS aggiornato con modalità OC attiva e un power target molto inferiore.

02 Infrared Torture

Abbiamo voluto approfondire, dal momento che le temperature rilevate potevano rappresentare un potenziale problema. Dopo aver trovato un set di viti di ricambio che si adattano alla struttura di MSI con il backplate rimosso, siamo stati in grado di prendere le letture che volevamo ottenere in origine. L'immagine seguente mostra lo stesso modulo di memoria (M7), confermando le nostre letture precedenti.

Detail Without Backplate Metro LL 4K Logo

Siamo al limite di ciò che consideriamo accettabile. Le misurazioni hanno cominciato ad apparire critiche facendo girare FurMark, anche se le temperature erano un po' più basse senza il backplate.

Detail Without Backplate Furmark FHD No AA

Ovviamente dubitiamo che userete FurMark per molto tempo, ma fate attenzione prima di mettere la MSI GTX 1080 Gaming X alle prese con un carico pesante per un periodo di tempo prolungato.

Rumorosità

A causa del power target più alto e il consumo decisamente maggiore, entrambe le curve divergono. L'isteresi ben implementata di MSI, che impedisce in modo affidabile più cicli on/off, è chiaramente visibile.

Inoltre la velocità di avvio è stata scelta in un modo che le ventole continuino a partire in modo affidabile anche con il passare del tempo. Lo stesso è vero per lo spegnimento delle ventole quando una scheda viene raffreddata.

02 Fan Speed (4)

Quando la scheda è in idle il suo profilo semipassivo impedisce alla ventola di girare. Non c'è motivo di prendere tali letture. Dato che le ventole sono le stesse che MSI usa sulla GTX 1070 Gaming X 8G, ha senso che la GTX 1080 sia un po' più rumorosa a causa del calore maggiore. La differenza però è minore; i 34,7 dB(A) misurati sono completamente accettabili.

05 Noise Gaming (2)

Detta tutta, la 1080 Gaming X si comporta bene nei nostri test sulla rumorosità. Vacilla leggermente solo quando si tratta di raffreddare il VRM. Se l'azienda avesse configurato la curva delle ventole in modo leggermente più aggressivo, la scheda sarebbe rimasta probabilmente sotto 36 dB(A) e avrebbe raffreddato i moduli di memoria in modo un po' più efficiente.

MSI GTX 1080 Gaming X 8G

MSI GTX 1080 Gaming X 8G

CONTRO: Il backplate non si rimuove facilmente; prezzo; temperatura VRM.

VERDETTO: La MSI GTX 1080 Gaming X 8G usa un PCB simile e un sistema di raffreddamento a quello dell'analoga GTX 1070. Entrambe le schede sono davvero silenziose. Nonostante le alte temperature rilevate ai moduli di memoria del nostro sample, apprezziamo davvero questo modello per la prestazione generale. Inoltre, MSi ha ridotto leggermente il power target della sua scheda, quindi i valori misurati durante lo stress test non dovrebbero essere un problema. Potreste essere tentati di aumentare la velocità delle ventole tramite Afterburner, e vi incoraggiamo a farlo. Dopotutto la scheda non è rumorosa e c'è margine per migliorare la dissipazione del calore. Fortunatamente la GPU rimane fresca in tutti i frangenti. E se impostate un power target più alto, aspettatevi di vedere frequenze e tensioni GPU Boost più stabili.