MSI A75MA-G55
Il terzo contendente di fascia alta in questa comparativa è l'MSI A75MA-G55, che è l'unica scheda con un paio di slot PCIe x16 correttamente distanziati per supportare schede video dual-slot all'interno di un case microATX.
MSI non dimentica che una delle grandi funzioni della APU Llano è la GPU integrata, aggiungendo un connettore DVI di cui molte piattaforme meno costose sono sprovviste. Avremmo forse preferito una combinazione di porte video e adattatori in bundle, solo per fare maggior spazio all'USB 2.0, anche se quattro porte sono probabilmente più che sufficienti per molti utenti.
Due delle quattro porte USB 3.0 dell'FCH A75 sono state spostate verso un connettore interno, posto due slot sotto la scheda grafica centrale. Lo spazio in più potrebbe rendere la A75MA-G55 l'unica scelta per una seconda video di fascia media anche se il controller di AMD limita lo slot a un bandwidth di solamente quattro linee.
Quello stesso slot è alquanto limitato dalla disposizione delle porte SATA; due porte sono bloccate dalla parte finale delle lunghe schede di espansione, quindi dovete fare molta attenzione a ciò che installate in questa posizione.
La MSI A75MA-G55 non ha un controller FireWire come la A75M-UD2H di Gigabyte, così come il controller USB 3.0 della Asus F1A57-M Pro. MSI sembra aver capito che molti non hanno più bisogno della FireWire e l'assenza di qualsiasi controller USB 3.0 aggiuntivo aiuta l'azienda a mantenere un prezzo 10 euro inferiore al modello Asus concorrente. Sfortunatamente la perdita della FireWire non rende questa scheda meno costosa rispetto a quella Gigabyte, ma il layout più pulito potrebbe essere una ragione valida per preferirla.
MSI include solo due cavi SATA con la A75MA-G55, ma aggiunge un cavo HDMI. Abbiamo dubitato all'inizio di questa scelta, ma dopotutto un cavo HDMI è più prezioso di un paio di cavi SATA in più.