Uno sguardo alle diverse CPU

Intel o AMD? In questo articolo mettiamo alla prova 46 processori tra vecchi e nuovi modelli. Core i7, Core i5, AMD FX, Phenom e non solo. Qual è la soluzione migliore?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AMD Bulldozer

amd fx

La microarchitettura Bulldozer è apparsa per la prima volta nelle CPU desktop e server nell'ottobre 2011. I chip erano prodotti a 32 nanometri. I processori Bulldozer richiedevano una scheda madre con socket AM3+, offrivano fino a 8 MB di cache L3 e avevano una frequenza massima di 4.3 GHz. AMD ha creato tre serie di prodotti caratterizzate da quattro (FX-4xxx), sei (FX-6xxx) e otto core (FX-8xxx).  Tecnicamente parlando, le CPU Bulldozer si differenziavano dai progetti multi-core di Intel. AMD ha scelto un approccio a moduli, con due core integer che condividevano un'unità in virgola mobile. Un approccio che non ha ripagato in pieno.

Bulldozer Nome in codice Rev. Proc. produttivo Socket COre Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller memoria TDP
FX-4130 Zambezi B2 32 nm AM3+ 4 3,8 GHz 2 x 2048 KB 4 MB - integrato, DDR3-1866 125 W
FX-6100 Zambezi B2 32 nm AM3+ 6 3,3 GHz 2 x 2048 KB 8 MB - integrato, DDR3-1866 95 W
FX-8150 Zambezi B2 32 nm AM3+ 8 3,6 GHz 4 x 2048 KB 8 MB - integrato, DDR3-1866 125 W
FX-8350 Vishera C0 32 nm AM3+ 8 4 GHz 4 x 2048 KB 8 MB - integrato, DDR3-1866 125 W

AMD APU

amd serie a

Queste soluzioni, un tempo chiamate Fusion, hanno dato vita alla serie di chip nota come "A Series". Le APU, acronimo di "Accelerated Processing Units", fondono CPU e GPU in un solo chip. I primi modelli di questo progetto si chiamavano Llano e arrivarono sul mercato nel 2011 sia in ambito desktop che notebook. Prodotti a 32 nanometri, mettevano a disposizione due o quattro core x86 e grafica più avanzata dell'integrata di casa Intel.

Nel 2012 fu la volta della seconda generazione Trinity, basata su core x86 Piledriver. Ecco poi la terza generazione Richland e infine Kaveri, l'attuale gamma basata su architettura Steamroller, un ulteriore miglioramento di Bulldozer e con una potente GPU integrata basata su architettura Graphics Core Next.

APU Nome in codice Rev. Processo Socket Core Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller memoria TDP
A6-3650 Llano B0 32 nm FM1 4 2,6 GHz 4 x 1024 KB - HD 6530D / 444 MHz integrato, DDR3-1866 100 W
A6-3670K Llano B0 32 nm FM1 4 2,7 GHz 4 x 1024 KB - HD 6530D / 444 MHz integrato, DDR3-1866 100 W
A8-3870K Llano B0 32 nm FM1 4 3 GHz 4 x 1024 KB - HD 6530D / 600MHz integrato, DDR3-1866 100 W
A10-5800K Trinity A1 32 nm FM2 4 3,8 GHz 2 x 2048 KB - HD 7660D / 800 MHz integrato, DDR3-1866 100 W
A10-7700K Kaveri A1 28 nm FM2+ 4 3,4 GHz 2 x 2048 KB - Radeon R7 / 720 MHz integrato, DDR3-2133 95 W
A10-7800 Kaveri A1 28 nm FM2+ 4 3,5 GHz 2 x 2048 KB - Radeon R7 / 720 MHz integrato, DDR3-2133 65 W
A10-7850K Kaveri A1 28 nm FM2+ 4 3,7 GHz 2 x 2048 KB - Radeon R7 / 720 MHz integrato, DDR3-2133 95 W

AMD K10

amd phenom ii

Dietro il breve nome della microarchitettura K10 ritroviamo un'ampia selezione di CPU multicore che hanno poi finito per costituire le famiglie Athlon II e Phenom II. Compatibili con il socket AM3, le soluzioni Athlon II integravano due (Athlon II X2), tre (Athlon II X3) o quattro core (Athlon II X4). A dispetto delle soluzioni Phenom II questi processori non avevano cache L3.

Athlon

II

Nome in codice Rev. Processo Socket Core Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller TDP
Athlon II X2 260 Regor C3 45 nm AM3 2 3,2 GHz 2 x 64 KB - - integrato, DDR3-1066 65 W
Athlon II X3 435 Rana C2 45 nm AM3 3 2,9 GHz 3 x 512 KB - - integrato, DDR3-1333 95 W
Athlon II X4 640 Propus C3 45 nm AM3 4 3 GHz 4 x 512 KB - - integrato, DDR3-1333 95 W

I processori Phenom II erano rivolti allo stesso pubblico delle soluzioni Athlon II e anch'essi erano prodotti a 45 nanometri. Salvo alcune eccezioni, le CPU Phenom II avevano 6 MB di cache L3. La frequenza massima di 3.7 GHz era leggermente superiore a quella delle soluzioni Athlon II. AMD realizzò diverse proposte, dai Phenom II X2 fino ai Phenom II X6 con sei core. Le CPU Phenom II a 45 nanometri (Thuban nei Phenom II X6, Zosma nei Phenom II X4) avevano anche il Turbo Core, una funzione di overclock automatico sulla falsariga del Turbo Boost di Intel.

Phenom

II

Nome in codice Rev. Processo Socket Core Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller TDP
Phenom II X2 555 Black Edition Callisto C3 45 nm AM3 2 3,2 GHz 2 x 512 KB 6 MB - integrato, DDR3-1333 80 W
Phenom II X3 720 Black Edition Heka C2 45 nm AM3 3 2,8 GHz 3 x 512 KB 6 MB - integrato, DDR3-1333 95 W
Phenom II X4 980 Black Edition Deneb C3 45 nm AM3 4 3,7 GHz 4 x 512 KB 6 MB - integrato, DDR3-1333 125 W
Phenom II X6 1055T Thuban E0 45 nm AM3 6 2,8 GHz 6 x 512 KB 6 MB - integrato, DDR3-1333 95 W
Phenom II X6 1100T Thuban E0 45 nm AM3 6 3,3 GHz 6 x 512 KB 6 MB - integrato, DDR3-1333 125 W

Intel Nehalem

intel nehalem

I processori desktop di Intel basati su architettura Nehalem arrivarono sul mercato sotto forma di soluzioni Core i3, Core i5 e Core i7. Le soluzioni nome in codice Bloomfield erano disponibili solo come quad-core (Socket LGA 1366). Alla fine del 2009 seguirono le soluzioni Lynnfield - disponibili anch'esse come quad-core e compatibili con il socket mainstream LGA 1156. Dopo Bloomfield e Lynnfield fu la volta di Westmere, nel 2010, con il passaggio dai 45 ai 32 nanometri. Con Clarkdale (dual-core) e Gulftown (sei core) c'erano due versioni di Westmere.

Nehalem Nome in codice Rev. Processo Socket Kerne Basis-

takt

Cache L2 Cache L3 GPU Controller TDP
Core i7-920 Bloomfield C1 45 nm 1366 4 2,67 Ghz 4 x 256 KB 8 MB - integrato, DDR3-1066 130 W
Core i7-930 Bloomfield D0 45 nm 1366 4 2,8 GHz 4 x 256 KB 8 MB - integrato, DDR3-1066 130 W
Core i7-960 Bloomfield D0 45 nm 1366 4 3,2 GHz 4 x 256 KB 8 MB - integrato, DDR3-1066 130 W
Core i7-965 Extreme Edition Bloomfield C0 45 nm 1366 4 3,2 GHz 4 x 256 KB 8 MB - integrato, DDR3-1066 130 W
Core i7-975 Extreme Edition Bloomfield D0 45 nm 1366 4 3,33 GHz 4 x 256 KB 8 MB - integrato, DDR3-1066 130 W
Core i7-980X Gulftown B1 32 nm 1366 6 3,33 GHz 6 x 256 KB 12 MB - integrato, DDR3-1066 130 W

Intel Sandy Bridge

intel sandy bridge

Le CPU Intel basate su architettura Sandy Bridge integravano molte caratteristiche dei chip Nehalem ma anche tante novità come una grafica rinnovata e un ring bus per una gestione dei dati più rapida. Componenti una volta sperati come la GPU, il controller di memoria e quello PCI Express furono inseriti in un singolo chip a 32 nanometri. Intel mantenne i nomi Core i3, i5 e i7 ma i processori erano compatibili con il socket 1155 e avevano frequenze di base fino a 3.6 GHz. In modalità Turbo si arrivava a un massimo di 3.9 GHz.

Sandy

Bridge

Nome in codice Rev. Processo Socket Core Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller TDP
Core i5-2400S Sandy Bridge D2 32 nm 1155 4 2,5 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 2000 / 850-1100 MHz integrato, DDR3-1333 65 W
Core i7-2600K Sandy Bridge D2 32 nm 1155 4 3,4 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 3000 / 850-1350 MHz integrato, DDR3-1333 95 W
Core i7-2700K Sandy Bridge D2 32 nm 1155 4 3,5 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 3000 / 850-1350 MHz integrato, DDR3-1333 95 W
Core i7-3960X Sandy Bridge-E C1 32 nm 2011 6 3,3 GHz 6 x 256 KB 12 MB - integrato, DDR3-1600 130 W

Le CPU Sandy Bridge erano disponibili come dual-core (sempre con Hyper-Threading), quad-core (con e senza Hyper-Threading) e un modello a sei core con Hyper-Threading, per un totale di 12 thread. Questo processore aveva un TDP di 130 watt e non era né economico né efficiente. Le soluzioni quad-core si dimostrarono adeguate alla maggior parte degli utenti, con prestazioni tali per affrontare senza grossi problemi le soluzioni a sei core Phenom II di AMD.

Intel Ivy Bridge

intel ivy bridge

Con Ivy Bridge Intel prese l'architettura Sandy Bridge e passò ai 22 nanometri, mantenendo il socket LGA 1155. I cambiamenti da Sandy Bridge a Ivy Bridge erano limitati e includevano, per esempio, una GPU migliorata e un controller che supportava moduli DDR3-1600. Tra le altre caratteristiche e passi avanti contiamo il passaggio ai transistor tri-gate per minori consumi, un moltiplicatore massimo più alto (63x anziché 57x) e supporto per PCI Express 3.0, DirectX 11, OpenGL 3.1 e OpenCL 1.1. Anche in questo caso Intel realizzò soluzioni pensate appositamente per workstation, server e PC di fascia altissima con le soluzioni Ivy Bridge-E. Queste CPU avevano pieno supporto PCIe 3.0 e un core rivisto con supporto alla memoria DDR3 fino a 1866 MHz.

Ivy

Bridge

Nome in codice Rev. Processo Socket Core Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller TDP
Core i3-3220 Ivy Bridge L1 22 nm 1155 2 3,3 GHz 2 x 256 KB 3 MB HD Graphics 2500 / 650-1050 MHz integrato, DDR3-1600 55 W
Core i5-3330 Ivy Bridge E1 22 nm 1155 4 3,0 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 2500 / 650-1050 MHz integrato, DDR3-1600 77 W
Core i5-3470 Ivy Bridge E1 22 nm 1155 4 3,2 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 2500 / 650-1100 MHz integrato, DDR3-1600 77 W
Core i5-3550 Ivy Bridge E1 22 nm 1155 4 3,3 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 2500 / 650-1100 MHz integrato, DDR3-1600 77 W
Core i7-3770K Ivy Bridge E1 22 nm 1155 4 3,5 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics 4000 / 650-1100 MHz integrato, DDR3-1600 77 W
Core i7-4820K Ivy Bridge-E S1 22 nm 2011 4 3,7 GHz 4 x 256 KB 10 MB - integrato, DDR3-1866 130 W

Intel Haswell

intel haswell

Haswell rappresenta il successore di Ivy Bridge e ha debuttato nel giugno 2013. Prodotto a 22 nanometri come Ivy Bridge, offre ottimizzazioni che migliorano le prestazioni complessive del processore. L'architettura ha trovato spazio in Celeron, Pentium, Core i3 o Core i5 con due o quattro core. Con le CPU Core i7 Intel ha offerto soluzioni mainstream con quattro core, per poi arrivare a sei e otto core con Haswell-E. Le soluzioni mainstream hanno richiesto una nuova motherboard socket LGA 1150 e così anche le soluzioni di fascia più alta (LGA 2011 v3). 

Haswell Nome in codice Rev. Processo Socket Core Freq. Cache L2 Cache L3 GPU Controller TDP
Core i3-4330 Haswell-DT C0 22 nm 1150 2 3,5 GHz 2 x 256 KB 4 MB HD Graphics 4600 / 350-1150 MHz integrato, DDR3-1600 54 W
Core i5-4430 Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 3,0 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 4600 / 350-1100 MHz integrato, DDR3-1600 84 W
Core i5-4670K Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 3,4 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 4600 / 350-1200 MHz integrato, DDR3-1600 84 W
Core i5-4690 Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 3,5 GHz 4 x 256 KB 6 MB HD Graphics 4600 / 350-1200 MHz integrato, DDR3-1600 84 W
Core i7-4770K Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 3,5 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics 4600 / 350-1250 MHz integrato, DDR3-1600 84 W
Core i7-4770S Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 3,1 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics 4600 / 350-1200 MHz integrato, DDR3-1600 65 W
Core i7-4770T Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 2,5 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics 4600 / 350-1200 MHz integrato, DDR3-1600 45 W
Core i7-4790 Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 3,6 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics 4600 / 350-1200 MHz integrato, DDR3-1600 84 W
Core i7-4790K Haswell-DT C0 22 nm 1150 4 4,0 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics 4600 / 350-1250 MHz integrato, DDR3-1600 88 W
Core i7-5960X Haswell-E R2 22 nm 2011-3 8 3,0 GHz 8 x 256 KB 20 MB - integrato, DDR4-2133 140 W
Xeon E3-1225 v3 Haswell C0 22 nm 1150 4 3,2 GHz 4 x 256 KB 8 MB HD Graphics P4600 / 350-1200 MHz integrato, DDR3-1600 84 W
Leggi altri articoli