BenQ X2200W: 100Hz obbligatori
Sull'X2200W si può regolare manualmente la reattività. La prima misura di latenza è stata fatta tenendo spenti l'AMA ed il Perfect-Motion.
Valori che superano persino i 20 ms. In queste condizioni l'X2200W non sembra certo un monitor per giocare. Vediamo cosa succede accendendo l'AMA (Advanced Motion Accelerator), una forma evoluta d'overdrive messa a punto da BenQ, che aumenta la tensione applicata, in modo da diminuire il tempo impiegato dai cristalli liquidi per passare dal nero al bianco e viceversa. Questa tecnologia si dimostra molto efficace nella pratica, come si nota dalla seguente curva:
Tranne che sulle transizioni più graduali di colore, si ottengono valori di latenza che, in alcuni punti, sono inferiori a quelli misurati sull'Iiyama 24 pollici B2403WS.
Resta da attivare la funzione BFI, o 100 Hz, o Perfect Motion. Scegliete voi come chiamarlo!
Eccellente! Stavolta siamo davvero agli stessi valori di latenza fatti registrare dal nostro monitor di riferimento. L'X2200W conquista così il titolo di monitor LCD 22 pollici più rapido al mondo. Peccato che questa modalità sia inutilizzabile, come vedremo.
Non abbiamo registrato alcun passaggio estremo, indipendentemente dall'attivazione o meno dell'AMA e del Perfect-Motion. Il monitor è quindi di categoria A.
Nessun problema per scrivere al PC: basta impostare la luminosità al 50% e si può lavorare per ore senza affaticare troppo gli occhi. Non è il caso di attivare il Perfect Motion, che provoca uno sgradevole scintillio. L'X2200W va bene anche per fare fotoritocco a livello amatoriale, grazie alla sua straordinaria ricchezza cromatica, insieme alle impostazioni di default piuttosto ben fatte. In effetti, non vale la pena di modificare manualmente la modalità Normale. Al contrario, il monitor è poco adatto per fare fotoritocco a livello professionale, perché le altre temperature di colore fanno segnare valori lontani da quelli ideali.
L'aspetto più interessante, per questo monitor, sono però i videogiochi, per i quali è stato progettato: l'esperienza di gioco dipende moltissimo dall'uso o meno dell'AMA e del Perfect Motion. Disattivando entrambi questi sistemi, l'X2200W si comporta come molti altri monitor, e non mancano scie piuttosto fastidiose. Con l'AMA la differenza è evidente: l'azione è molto più fluida, e la qualità cromatica resta ottima. Attivare il Perfect Motion riduce la latenza a livelli da record, ma a scapito della luminosità, che crolla. Addio colori sgargianti: tutto diventa grigio e buio! Anche spingendo al massimo la regolazione della luminosità, non si riesce ad ottenere una resa colorimetrica soddisfacente. Forse sarebbe stato meglio qualche ms di latenza in più, però con colori più vivi. Per evitare questi grossi problemi con il Perfect Motion, probabilmente sarebbe servito un sistema di retroilluminazione più potente.
Visti i pro e i contro, crediamo che la migliore regolazione sia: AMA On, Perfect Motion Off.
Quando si guardano i film, le cose cambiano. Tenendo spenti sia AMA sia Perfect Motion, i colori sono fedeli ed il contrasto è piacevole, ma i contorni dei soggetti non sono molto nitidi durante i movimenti di camera. C'è un certo rumore video sulle tonalità chiare e, per non esserne troppo infastiditi dal formicolio, bisogna distanziarsi molto dal monitor. Attivando l'AMA, aumenta un po' la nitidezza, ma aumentano al tempo stesso i formicolii.
Con il Perfect Motion il rumore video scompare del tutto. Incredibile! Purtroppo i problemi di luminosità già riscontrati rendono questa scelta impraticabile.
Come giudicare questo monitor fuori dal comune? Per giocare molto al PC, è sicuramente una buona scelta. Il sistema AMA è molto efficace e, una volta attivato, fa diventare l'X2200W molto simile al 24" Iiyama B2403WS, ed il più reattivo in assoluto sulla diagonale da 22 pollici. BenQ ha anche pensato a chi usa il computer anche per altri scopi, oltre al gioco, abbinando alla bassa latenza una buona resa dei colori.
Siamo un po' delusi dalla modalità Perfect Motion (il 100 Hz): da una parte fa diminuire la latenza ed elimina del tutto il rumore video dai film; dall'altro, però, è del tutto inutilizzabile, perché i colori diventano troppo spenti. Il principale difetto di questo 22", forse, è il prezzo, molto vicino a quello dei 24 pollici economici, che spesso si fanno valere anche sul piano della latenza.
I pro
- Ottima reattività attivando l'AMA
- Buona resa dei colori a default
I contro
- Costoso
- Perfect Motion inutilizzabile
Prezzo: 450 euro
Voto: 8,5/10