Biostar TP67XE

Confrontiamo 10 schede madre basate su socket LGA 1155 e chipset P67.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Biostar TP67XE

Biostar ha realizzato spesso buone schede all'interno della sua fascia di prezzo e, occasionalmente, è riuscita anche a fare prodotti superiori ai concorrenti più costosi. La TP67XE non punta su caratteristiche in eccesso, bensì alla migliore stabilità per prezzo, d'accordo con la tradizione dell'azienda.

L'USB 3.0 per esempio è stata limitata a sole due porte sul pannello posteriore, e dai connettori interni è stato "sottratto" solo un collegamento eSATA. Il FireWire è un'integrazione sorprendente alla luce della decisione di rendere il design più snello.

Guardate la dimensione di questi induttori! Due connettori a otto pin alimentano un regolatore di tensione a 10 fasi che farà la felicità degli overclocker.

Per quanto concerne CrossFire e SLI, Biostar offre switch elettronici per i collegamenti del PCIe, capaci di modificare la configurazione da una singola x16 a due slot x8 in presenza di una seconda scheda installata. I due slot di lunghezza x16 sono divisi da tre spazi, per migliorare il flusso d'aria verso la scheda video superiore.

Sul fronte dei connettori, l'unica rimostranza riguarda la posizione classica del connettore audio del pannello frontale posto nell'angolo basso posteriore, difficilmente raggiungibile nella maggior parte dei casi.

Il bundle della motherboard è asciutto, anche se include un bridge CrossFire oltre a quello SLI.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.