Ebook reader
Quasi tutti i libri scolastici hanno una versione ebook o un'espansione, e presto – stando alle indicazioni ministeriali – potremo scegliere la versione elettronica per ognuno dei testi adottati. In questo scenario può avere senso procurarsi un Kindle, un Kobo o un prodotto del genere.
I lettori di eBook costano molto meno di un tablet, ma non bisogna lasciarsi affascinare solo dal prezzo: questi prodotti sono adatti solo a leggere, e occasionalmente a prendere appunti e sottolineare. Non possono sostituire un tablet vero e proprio, con il suo schermo a colori e le applicazioni. Detto questo, hanno prezzi molto interessanti
Kindle, modello base
![]() | Kindle |
Proposto a 60 euro, questo prodotto è probabilmente quello più economico in assoluto nel panorama degli ebook reader. Ha la connessione Wi-Fi, e può leggere libri comprati da Amazon, oppure quelli che trasferiamo dal PC tramite cavo o – quando funziona – Amazon Cloud. Non ha il touch screen, ma tasti ai lati e nella parte frontale per i vari controlli: spartano e demodé, ma fa il suo lavoro e costa poco.
Kobo Aura
![]() | Kobo Aura |
Questo lettore di ebook ha uno schermo da 6 pollici come il Kindle base, ma vanta un più comodo touchscreen e uno slot per schede SD - da usare per espandere la memoria interna di 4 GB. Probabilmente non c'è bisogno di tale espansione, perché gli ebook occupano davvero poco spazio, ma il touchscreen si questi prodotti è davvero un'idea interessante. Questo è l'ebook reader con touchscreen più economico.
Kindle Paperwhite
![]() | Nuovo Kindle Paperwhite |
Questo lettore di ebook costa più del doppio rispetto al Kindle base. In cambio di 129 euro avremo schermo con maggiore definizione, retroilluminazione intelligente e touchscreen. Volendo è disponibile anche una versione 3G – non consigliata – che permette di scaricare e sincronizzare i libri in ogni parte del mondo senza spese aggiuntive. Il Kindle Paperwhite legge i file comprati su Amazon o quelli trasferiti direttamente dall'utente, dopo un'eventuale conversione.
Kobo AURA HD
![]() | Kobo AURA HD |
Chi è in vena di grosse spese potrebbe orientarsi al Kobo Aura HD. È più grande del Kindle, con il suo schermo illuminato da 6,8 pollici di maggiore risoluzione, e quindi rende un po' più facile la lettura. È compatibile con tutti i formati più comuni ed ha anche un "fratello minore". Il Kobo Aura standard costa più o meno quanto il Kindle Paperwhite, ma non ci vincola al negozio Amazon.
Chi ritiene di dover affrontare grandi avventure, invece, potrebbe orientarsi sul Kobo Aura H2O; ha tutte le caratteristiche di un e-reader di ultima generazione, a cui aggiunge la certificazione IP67 che lo rende molto più resistente rispetto alla media.