Per lo studente che comincia le scuole medie il computer portatile è una scelta abbastanza comune. In verità non sono molti quelli che se lo portano davvero a spasso, ma a quest'età comincia a essere importante avere un proprio computer per consultare Wikipedia, scrivere i vari testi, compilare tabelle, cercare su Google. E anche, ogni tanto, fare cose di natura più personale.
In commercio ci sono diverse alternative: nella tabella vi proponiamo cinque differenti prodotti che sono rappresentativi ciascuno di una categoria ben precisa.
Il Transformer Book è un tablet con tastiera dock: ha dalla sua la versatilità di un tablet che può essere usato come notebook solo quando serve la tastiera, che si può anche lasciare a casa se non serve.
![]() | Asus Transformer Book T100 |
Il Chromebook è un mini notebook con sistema operativo Chrome OS: è tutto basato sul browser, ed è meno soggetto ai virus di un sistema Windows. HP è il primo a proporlo in Italia e ha scelto una soluzione robusta e ben progettata.
![]() | HP Chromebook 11 |
Lenovo G500 Essential è un prodotto che deve il prezzo basso all'assenza del sistema operativo: un'opzione da non sottovalutare per i genitori che sanno installare Linux o che hanno una licenza di Windows da poter usare.
![]() | Lenovo G500 Essential |
Il Dell Inspiron 3542 è invece la dimostrazione che esistono portatili con schermi da 15,6 pollici a prezzi molto convenienti: bisogna cercare con impegno ma le offerte si trovano.
![]() | Dell Inspiron 3542 |
Un computer "da studente" - fortunatamente per i genitori – non deve aver caratteristiche di alto livello: è sufficiente che non sia drammaticamente lento, che possa ospitare alcuni software essenziali e che abbia un minimo di spazio per archiviare i documenti. Ovviamente si può decidere di prendere sin da subito una macchina di migliore qualità, ma ci piace sapere che non è necessario.