image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

I parametri che contano

Spesso il principale collo di bottiglia per le prestazioni è la memoria di sistema. Ottimizzarla può velocizzare in maniera considerevole il vostro PC: vi spieghiamo come farlo!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Come velocizzare la vostra RAM
  • I moduli più ottimizzabili
  • Ottimizzare la RAM
  • Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • I parametri che contano
  • Benchmark
  • Enter the Matrix
  • Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • Produttori di RAM
  • Supporto alle memorie dei vari chipset
  • Come ottimizzare la RAM dal BIOS
I parametri che contano

I timing più importanti delle RAM sono la latenza CAS (CL), il delay RAS-to-CAS (tRCD) e il tempo di precarica (tRP). Molti moduli di memoria riportano specifiche del genere: PC2700-2.0-2-2.0 o PC3200-3.0-3-3.0. Le prime cifre di questi numeri all'apparenza indecifrabili descrivono il tipo di memoria, le ultime tre i sopracitati timing. Altri produttori indicano semplicemente la latenza CAS con le sigle CL 2.0 o CL 3.0. Nonostante questo sia un parametro importante, non elencare le altre caratteristiche va a detrimento del compratore, siccome ognuna di esse ha un impatto sulle prestazioni del sistema.

Per vedere da voi quanto sia importante questo impatto, date un'occhiata ai benchmark di codifica MPEG-4. Alla fine dell'articolo troverete una breve prospettiva sui più importanti parametri di timing e brevi spiegazioni e trucchi su come impostarli al meglio. Se ritenete che le informazioni che vi forniamo non siano sufficienti, troverete anche un elenco di siti di produttori di RAM dove reperire ulteriori approfondimenti (Vedi "Produttori di RAM").

Per comprendere al meglio i parametri di timing, dovreste sapere tutto riguardo all'accesso alla memoria. Le tabelle "Timing delle RAM" vi forniranno una panoramica sui vari step. Un processo di lettura inizia quando il controller nel chipset della motherboard seleziona il modulo di memoria che contiene i dati. Il controller poi si rivolge direttamente al chip specifico nel modulo. Le celle del chip sono disposte in una matrice alla quale ci si riferisce usando uno schema a righe e colonne. Ogni intersezione rappresenta un bit di memoria.

Leggi altri articoli
  • Come velocizzare la vostra RAM
  • I moduli più ottimizzabili
  • Ottimizzare la RAM
  • Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • I parametri che contano
  • Benchmark
  • Enter the Matrix
  • Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • Produttori di RAM
  • Supporto alle memorie dei vari chipset
  • Come ottimizzare la RAM dal BIOS

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.