Diversi produttori di PC commercializzano le proprie soluzioni con hard disk/SSD dotati di due differenti partizioni. Una partizione è dedicata al sistema operativo mentre l'altra ai dati utente. In questo articolo descriveremo come è possibile unificare questo spazio. Il metodo si rivela utile anche per eliminare eventuali partizioni di ripristino o spazi dedicati ad altri sistemi operativi.
Per quale motivo i produttori commercializzano PC con differenti partizioni?
Prima di descrivere il modo per riunire e operare sulle singole partizioni cerchiamo di capire perchè alcuni produttori fanno questa scelta. All'origine di tutto c'è l'intenzione di mantenere separato il sistema operativo dai dati dell'utente; in questa maniera si rende possibile una successiva reinstallazione del sistema operativo senza la necessità di gestire manualmente il backup e lo spostamento dei dati.
Questo ragionamento è più che logico e si rivela utile per l'utente, anche se in alcune situazioni - e soprattutto per i meno esperti - potrebbe creare confusione. Con Windows 10 questo approccio ha però perso di validità, infatti, con la funzione "Reimposta il PC" è possibile ripristinare il sistema alla condizione originale senza perdere i dati dell'utente memorizzati sulla partizione di sistema.

Si tratta comunque di abitudini e preferenze. Ciò che più importa è sapere che su queste impostazioni è possibile intervenire in modo semplice e rapido. Descriviamo ora come riunire due partizioni sottolineando che entrambe dovranno essere fisicamente presenti sul medesimo hard disk.