Idle

La prima immagine mostra la scheda video dopo un periodo di idle (senza carico) di ~20 minuti. Alcune delle temperature sono piuttosto alte, cosa che ci aspettavamo da una scheda video con raffreddamento semi passivo.
The Witcher 3
The Witcher 3 è il nostro titolo per misurare i consumi perché quasi sempre genera risultati in linea con i power limit definiti dai produttori. La mappa Skellige produce il carico più alto su GPU e convertitori di tensione, quindi è quella che usiamo. Le temperature dei moduli di memoria sono in genere nella media, ma The Witcher 3 è ancora adatto come test di stabilità per l'OC di GPU e memoria.

A seconda delle prestazioni delle schede che proviamo, tendiamo a usare una risoluzione di 1920x1080 o 3840x2160. È importante assicurarsi che gli effetti HairWorks di Nvidia siano disabilitati e che le impostazioni di qualità siano più alte possibili ottenendo però più di 30 FPS. Le impostazioni più alte sono le migliori per massimizzare carichi e temperature.

GPU | Package | VRM | Memoria | Consumo | |
---|---|---|---|---|---|
Rilevazione | 64 °C | 86.2 °C | 80.1 °C | 63.4 °C | 98.5W |
Rispetto al massimo | 98.5% | 95.7% | 94.8% | 87.2% | 95.0% |
Valutazione | - consumo in gaming molto elevato - Temperatura GPU alta per test di raffreddamento - Temperatura package alta per test di stabilità - Temperatura di memoria media | ||||
Usatelo per | - Rilevare consumi - Test di stabilità per l'overclock |
Doom 2016 (Vulkan/OpenGL)
Doom non mette sotto torchio l'hardware allo stesso modo di Witcher 3, ma i frame rate da 40 a 50 con risoluzioni abbastanza alte riscaldano comunque le schede video. A causa dei minori consumi, le frequenze tendono a essere più alte in Doom, superando quelle che vedrete in The Witcher 3. Testare gli step di frequenza in GPU Boost (Nvidia) o P-state (AMD) più alti possibili è facile con Doom.

Doom è anche un'alternativa interessante per testare la stabilità della memoria in overclock, dato che il suo carico è più alto rispetto a quello generato da The Witcher 3.

GPU | Package | VRM | Memoria | Consumi | |
---|---|---|---|---|---|
Rilevazione | 62 °C | 81.7 °C | 77.4 °C | 63.6 °C | 95.4W |
Rispetto al massimo | 95.4% | 90.7% | 91.6% | 87.5% | 92.0% |
Valutazione | - consumo in gaming medio - Inadatto a qualsiasi test di stabilità - Temperatura media della memoria - Permette frequenze di boost molto alte | ||||
Usatelo per | - Utile per test di stabilità in overclock - Migliora all'aumentare della risoluzione |
Metro: Last Light (Redux)
Metro: Last Light va bene un po' per tutto. Da una parte, testare a 1920x1080 è sufficiente a produrre alcuni dei carichi di memoria e temperature più alti. Dall'altra, WQHD o UHD sono necessari per generare consumi elevati. In Full HD abbiamo finito con consumi più bassi rispetto a quelli raggiunti con The Witcher 3. Le impostazioni di qualità dovrebbero essere impostate più alte possibili, pur conservando un frame rate di almeno 30 FPS.

I possessori di schede Nvidia possono aumentare ulteriormente i consumi attivando l'accelerazione di PhysX con la GPU. Gli utenti AMD possono provarci - almeno in parte - usando PhysX via CPU e aumentando il carico su un core del processore. Usando questo metodo, il carico medio sul processore del 19% sale nettamente. Con una scheda video più potente, carichi sulla CPU che superano il 30% diventano possibili.

GPU | Package | VRM | Memoria | Consumo | |
---|---|---|---|---|---|
Rilevazione | 63 °C | 81.5 °C | 75.4 °C | 65.2 °C | 95.9W |
Rispetto al massimo | 96.9% | 95.7% | 94.8% | 89.7% | 92.5% |
Valutazione | - consumo in gaming medio - Temperatura GPU alta per test di raffreddamento - Temperatura package media - Temperatura memoria molto alta per un gioco | ||||
Usatelo per | - Buon test di stabilità per l'overclock di schede video ad alte prestazioni da WQHD in poi - Test di memoria |