CPUID powerMAX
Questa prima versione dello stress test CPU e GPU combinato di CPUID appare alquanto incompleta. Non lo diciamo per l'interfaccia semplice o il numero di caratteristiche limitato, ma perché i suoi carichi non sono sufficientemente alti per un vero test di stabilità. Usando schede video overcloccate, powerMAX continua a funzionare per molto tempo anche dopo che altri giochi pesanti sono già andati in crash. Il software non può nemmeno essere usato come test per il raffreddamento, dato che i suoi carichi non sono abbastanza alti. Scaricate powerMAX da qui.

Torneremo a parlare di powerMAX nella seconda parte di questa serie per vedere se il suo stress test combinato di GPU e GPU è di qualche aiuto nel testare la CPU.

GPU | Package | VRM | Memoria | Consumo | |
---|---|---|---|---|---|
Rilevazione | 64 °C | 79.6 °C | 71.5 °C | 67.3 °C | 96.2W |
Rispetto al massimo | 98.5% | 88.3% | 84.4% | 92.6% | 92.8% |
Valutazione | - consumo appena nella media - temperatura GPU alta per test di raffreddamento - temperatura della memoria appena nella media - temperatura VRM alquanto bassa | ||||
Usatelo per | - test di stabilità supplementare - non del tutto adeguato per un vero stress test |
Aida64
A prima vista lo stress test GPU di Aida64 appare nella media. Non raggiungere numeri elevati in nessuna delle discipline su cui siamo concentrati. Ciò che rende l'utility interessante è il carico GPGPU. Questo significa che produce un carico puramente fatto di calcoli. Potete scaricare la prova di 30 giorni da questo indirizzo.

Durante l'overclock vediamo errori di calcolo con Aida64 mentre FurMark e OCCT funzionano ancora bene.
Aida64 lavora inoltre adeguatamente come soluzione di monitoraggio, dato che può leggere molte temperature, velocità della ventola, tensioni, frequenze e livelli di consumo. Il software include anche diversi benchmark, il che lo rende una grande opzione per chi vuole essere informato sulla salute del proprio PC.

GPU | Package | VRM | Memoria | Consumo | |
---|---|---|---|---|---|
Rilevazione | 59 °C | 80.5 °C | 73.7 °C | 54.0 °C | 89.1W |
Rispetto al massimo | 90.8% | 89.3% | 87.0% | 74.3% | 85.9% |
Valutazione | - consumo basso - temperatura GPU troppo bassa per test di raffreddamento - temperatura memoria comparativamente bassa - carico GPGPU anziché grafico | ||||
Usatelo per | - test di stabilità supplementare (carico fatto da calcoli e non grafico) - Non del tutto adeguato per un vero stress test |
Heavy Load
Sfortunatamente questo software non rispetta le attese date dal suo nome, malgrado sia apprezzato e suggerito da molti siti. Ci torneremo nella parte due di questa serie, quando esploreremo lo stress test di CPU e sistema. Non è senza dubbio una buona soluzione per testare le GPU. Potete scaricare Heavy Load da qui.

L'uso della GPU sotto Heavy Load è rimasto tra il 25 e il 35%, cosa riflessa nei risultati su consumi e temperature. Non può essere usato nemmeno come test di stabilità per l'overclock o come test di raffreddamento. Le nostre rilevazioni parlano davvero chiaro in questo caso.

GPU | Package | VRM | Memoria | Consumo | |
---|---|---|---|---|---|
Rilevazione | 50 °C | 53.1 °C | 55.0 °C | 49.7 °C | 37.2W |
Rispetto al massimo | 76.9% | 88.3% | 84.4% | 92.6% | 35.9% |
Valutazione | - consumo troppo basso - temperatura GPU troppo bassa per test di raffreddamento - temperatura memoria troppo bassa - temperatura VRM troppo bassao - nessun carico sostanziale | ||||
Usatelo per | - totalmente inusabile |