image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Frequenze e prestazioni

Le redazioni solitamente provano le schede video su banchetti di prova. Dati i problemi di temperatura e prestazioni evidenziati nelle nostre precedenti recensioni abbiamo deciso di verificare come si comportano diverse R9 290X in un case chiuso dal prezzo popolare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/03/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Come si comporta la Radeon R9 290X in un case chiuso?
  • Temperatura e rumorosità
  • Frequenze e prestazioni

Frequenze e prestazioni

Frequenze in un case chiuso

Andiamo dritti al punto: queste schede mantengono le frequenze che AMD dichiara nella propria documentazione o perdono lentamente prestazioni come le soluzioni con dissipatore di riferimento? Per controllare abbiamo usato gli ultimi 10 minuti di una sessione di 20 minuti, in modo da approfondire il tema.

A parte alcuni cali, tutte le schede riescono a sostenere le frequenze per più del 97% del tempo. È un comportamento con cui si può convivere, tanto più che Powertune sembra modificare le impostazioni molto più freneticamente del GPU Boost di Nvidia. Quest'ultimo punto è davvero chiaro quando si analizza il consumo di energia analizzando campioni da 1 millisecondo come abbiamo fatto nella recensione della R9 290X.

Le fluttuazioni di frequenza sono probabilmente il risultato dei cambiamenti di scena nel benchmark di Metro. Diamo quindi uno sguardo più generale alle prestazioni di gioco per vedere come si confrontano le schede.

Prestazioni di gioco

La Sapphire Tri-X OC Radeon R9 290X mantiene livelli prestazionali da banchetto di prova anche nel case chiuso. Nello specifico, la scheda perde lo 0,4% del proprio frame rate - un risultato che però possiamo considerare all'interno del margine di errore. La Asus R9 290X DirectCU II OC si comporta peggio, perdendo l'8% di prestazioni in un case chiuso. Gigabyte è nel mezzo. La R9 290X Windforce OC sacrifica il 4% delle prestazioni lavorando in un case chiuso. Va bene, ma non è al livello della scheda di Sapphire.

Pistola fumante o gestione aggressiva dei consumi?

Queste schede video sono più fresche, ma non sono veloci come vi aspettereste? Forse il problema è PowerTune. L'analisi della tecnologia con campioni di 1 ms mostra alcune fluttuazioni pazzesche nei consumi - abbastanza che due schede che sembrano lavorare a frequenze simili non si comportano necessariamente allo stesso modo. L'intervento frenetico di PowerTune è davvero incredibili. Più le ventole devono girare velocemente per mantenere il target di temperatura, più PowerTune rallenta le cose.

E qual è l'impatto sulle temperature? Quando PowerTune aumenta la velocità della ventola, agisce con passi così grossolani che un incremento della velocità potrebbe essere registrato come un calo nella temperatura, anche se la GPU in realtà sta cercando di ridurre la sua frequenza di clock. Sfortunatamente non possiamo misurare tale velocità negli stessi intervalli di 1 ms. Sarebbe stato interessante, e ci avrebbe permesso di fare ancora più luce su come lavora PowerTune. Con tutte queste informazioni raccolte, possiamo trarre sette conclusioni:

  • Una scheda video in un case chiuso non è necessariamente più calda di una su un banchetto di prova aperto, almeno se si configura il case in modo corretto.
  • Anzi può anche funzionare meglio se l'immissione di aria, l'estrazione e la pressione sono corretti.
  • Generalmente avete bisogno di ventole più veloci per mantenere la stessa temperatura della GPU, il che significa maggiore rumorosità. Le eccezioni confermano la regola, come illustrato dalla scheda di Sapphire.
  • Abbiamo osservato un calo delle prestazioni con il case case chiuso, persino in situazioni dove la temperatura della GPU era simile - o persino inferiore. PowerTune sembra essere il colpevole. Ogni modifica alla frequenza, consumi e velocità della ventola impatta sulle prestazioni.
  • Alcune aziende stanno lasciando per strada prestazioni preziose usando dissipatori inadeguati. Le heatpipe a contatto diretto che non toccano la GPU non sono efficaci nel raffreddamento. Essenzialmente, il case chiuse accentua tutte le lacune di una determinata soluzione termica, alcune dei quali non sono evidenti durante la prova all'aperto.
  • Una cover del sistema di raffreddamento con un design non ottimizzato impatta sul flusso d'aria, come abbiamo visto con la scheda di Asus.
  • Se le GPU Hawaii di AMD diventano troppo calde è per l'alta densità termica, aggravata all'insufficiente gestione termica di AMD e dei suoi partner.
Leggi altri articoli
  • Come si comporta la Radeon R9 290X in un case chiuso?
  • Temperatura e rumorosità
  • Frequenze e prestazioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.