Come scegliere il notebook, guida alla configurazione

Alcuni siti offrono un configuratore online per personalizzare la scelta del notebook. Se non siete esperti ecco i componenti per i quali vale la pena spendere un po' di più e quelli per cui invece è meglio lasciar perdere.

Avatar di Henry T. Casey

a cura di Henry T. Casey

Introduzione

Come sanno gli utenti più esperti, alcuni siti online propongono più configurazioni già preimpostate per lo stesso modello di notebook, altri come per esempio Lenovo consentono di selezionare i componenti del portatile tramite il configuratore. In entrambi i casi bisogna saper valutare quali delle opzioni offrono un miglioramento di prestazioni tale da giustificare l'incremento di prezzo che comporta. E di quali, al contrario, si può fare a meno per risparmiare.

laptop configurations lead

Chi padroneggia le sigle e ha ben presenti le prestazioni di ciascun componente e il rapporto costi/benefici non ha bisogno di aiuto. Ci sono però molti utenti alle prime armi che davanti a opzioni differenti per il sottosistema disco, la RAM o il processore non sanno quale scegliere. A vantaggio di questi ultimi pubblichiamo alcuni suggerimenti per non perdersi nei meandri di un configuratore online.

Leggi anche: I migliori notebook del momento

Processore: spendete un po' di più per un Core i5

La maggior parte dei notebook di fascia media e alta sfrutta processori Intel Core - Core i3, i5 o i7 - mentre quelli meno costosi spesso si appoggiano a chip AMD o a CPU Intel Pentium, Celeron o Atom. Molti dei prodotti ibridi 2-in-1 o ultrabook installano invece le soluzioni Intel Core M.

Processore JPG

Il passaggio da un modello di processore a quello immediatamente superiore (per esempio dal Core i3 al Core i5 o da quest'ultimo al Core i7) aumenta il conto di 130 euro circa, ma attenzione perché passando da un Core i5 base a un Core i7 di fascia alta l'incremento di spesa si aggira attorno ai 200 euro. Non è indispensabile puntare per forza al chip più costoso: se quello che vi serve è un notebook di fascia media per l'intrattenimento fareste bene a pagare qualcosa di più per avere un Core i5 al posto di un Core i3. Al contrario, se dovete solo navigare in Internet il Core i3 è più che sufficiente. Passare da un Core i5 più lento a uno leggermente più veloce invece non è un grande affare: il vantaggio prestazionale che avreste non vale un aumento di prezzo superiore a 50 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.