Usate un configuratore online
Il modo migliore e più veloce per scoprire se il vostro notebook è aggiornabile e quali componenti potreste comprare è usare uno strumento di configurazione come il Memory Advisor Tool di Crucial. Per utilizzarlo:
- Collegatevi al sito http://it.crucial.com/ita/it
- Selezionate il produttore del portatile (Lenovo nell'esempio)
- Scegliete la famiglia a cui appartiene il vostro notebook (nell'esempio ThinkPad Serie T)
- Scegliete il modello specifico del vostro notebook (nell'esempio ThinkPad T450s)
- Fate clic su "cerca"
Mediante la scansione del sistema il tool online vi dirà quantità e tipo di RAM installata nel vostro notebook e quale tipo di SSD è supportato. Se il vostro portatile non permette di aggiornare la RAM e/o il disco fisso il tool online ve lo dirà.

Ovviamente usando lo strumento di Crucial le soluzioni raccomandate saranno di questo produttore, ma sappiate che potete prendere nota delle specifiche dei componenti che vi occorrono e acquistarli altrove. Ecco cosa cercare.
Se il vostro notebook ha un disco fisso e vorreste passare a un'unità di archiviazione SSD quasi certamente avrete bisogno di un modello da 2,5 pollici con spessore di 7 mm, che è la dimensione più comune. Se invece il vostro PC è stato venduto con un SSD e volete sostituirlo con uno di capacità superiore, potrebbe essere necessario comprare una soluzione mSATA o un'unità M.2; in entrambi i casi si tratta di chip montati su schede di formato standard da collegare a un connettore sulla scheda madre. Gli SSD M.2 sono disponibili in diverse lunghezze (le più comuni sono 60 millimetri e 80 millimetri), quindi prestate particolare attenzione nella verifica di quale misura avete bisogno.
Se invece dovete comprare della memoria RAM dovete scoprire prima di tutto se avete bisogno di moduli DDR2, DDR3 o DDR4, oltre alla tensione di alimentazione e alla velocità. La maggior parte dei notebook di epoca recente installa RAM DDR3 con velocità PC3-12800 e alimentazione a 1,5 o 1,35 Volt. Controllando le specifiche vedrete anche se si tratta di moduli ECC o non ECC, buffered or unbuffered. Fatta eccezione per poche workstation di fascia alta, la maggior parte dei portatili utilizza RAM non ECC, senza buffer di memoria.

A sinistra dello schermo potrete vedere la quantità di RAM installata nel vostro computer e il numero di slot DIMM di cui dispone. Alcuni portatili hanno un solo zoccolo di espansione, già occupato, quindi bisognerà sostituire il modulo esistente invece che affiancarne un secondo.