image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Analisi PCB

Quando il vostro computer non si avvia, spesso è colpa dell'alimentatore. A volte è possibile riparare facilmente l'alimentatore con una spesa modesta. Altre volte no. In questo articolo proviamo a riparare un vecchio Antec SL300, illustrandovi la complessità delle diverse operazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/10/2015 alle 09:03
  • Come riparare un alimentatore per computer
  • La storia del nostro paziente
  • Test preliminare: canale 5VSB
  • Test preliminare: il comportamento di PS_ON#
  • Parole di cautela
  • Analisi PCB
  • Pianificazione dei test
  • Configurazione e sicurezza
  • Rimpiazzo condensatori 5VSB
  • Rimpiazzo dell'uscita ausiliare?
  • Rimpiazzo condensatore uscita ausiliaria
  • Risultati del condensatore di bypass PWM
  • Lo stato postmortem dei condensatori
  • Abbiamo un fix definitivo?

Analisi PCB

È tempo di vedere, dall'esame del circuito stampato, se i nostri sospetti iniziali erano corretti.

06 01 01 PCBTop HD

Prima che lo chiedate, no, i componenti attorno il 5VSB feedback e chip PWM dell'uscita principale non sono bruciati. L'area scura è rappresentato solo da ombre. Abbiamo scattato alcune foto del PCB durante la riparazione, ma nessuna si è dimostrata abbastanza buona da essere pubblicata per via della prospettiva, dell'inquadratura, della messa a fuoco o di altri problemi, così abbiamo dovuto riaprire l'alimentatore nuovamente per ottenere questa immagine.

L'uscita 5VSB è fornita da un circuito flyback dedicato e un trasformatore con almeno un'uscita ausiliaria basata su cinque pin collegati al lato primario del trasformatore. Il chip di switching di principale di interesse è marchiato ST e termina con "44B". Le altre lettere sembrano essere bruciate dalla colla di fissaggio dei condensatori in poliestere vicini. Una rapida ricerca online per i regolatori flyback DIP-8 restituisce l'UC3844B come l'abbinamento più probabile, anche se rimane da confermare dalla verifica incrociata del pin-out. Altri circuiti integrati di minore interesse, almeno in questa valutazione iniziale, includono un TI TPS3510 per la supervisione di potenza (il che spiega gli spegnimenti dopo circa 80 ms dopo che le uscite non salgono), tre fotoaccoppiatori Lite-On 817CN e quattro riferimenti di tensione shunt Unisonic (UTC) TL431 programmabili.

A colpo d'occhio, tutti i condensatori che sembrano essere collegati feedback loop e al funzionamento del circuito di switching sono ceramici, in poliestere o altri film metallici per un'alta stabilità e affidabilità, per cui la probabilità di un guasto del condensatore in quei circuiti a bassa corrente dovrebbe essere improbabile.

I chip TL431 (package TO-92) posti direttamente accanto ai fotoaccoppiatori controllano ovviamente i rispettivi accoppiatori di feedback. Gli altri due non sono così ovvi dall'alto ma ancora indovinabili in base a ciò che c'è vicino: quello posto accanto ai fili arancioni è usato per legare il il filo da 3,3 volt del cavo ATX all'interno del feedback loop PWM, mentre l'altro, posto accanto al connettore della ventola, gestisce la velocità della ventola con l'aiuto di due termistori – uno accanto l'heatsink e l'altro al trasformatore principale.

06 01 02 PCBBot

Osservando l'area sul lato primario di 5VSB, è quasi interamente autosufficiente, salvo per due tracce che fuoriescono: una per trasportare energia dal condensatore di filtro in ingresso superiore e l'altra che collega l'area del controller PWM, presumibilmente per alimentarla tramite un'uscita ausiliaria. Questa uscita ausiliaria ha un condensatore 47µF 25V, il che la rende un potenziale obiettivo di analisi.

La parte centrale del lato primario è usata dal gate drive (W12NK80) del MOSFET principale, dallo stabilizzatore e dalla circuiteria sensibile alla corrente. Se qualcosa fosse andato storto in quell'area, avremmo visto del fumo, quindi è chiaro che non c'è niente da vedere.

Seguendo tracce e componenti a partire dal MOSFET principale fino ad arrivare al modulatore d'impulso osserviamo una corrispondenza per i pin gate drive e current-sense. Facendo lo stesso dal condensatore di filtro in basso verso i jumper troviamo una corrispondenza anche per il pin GND. Tracciando il percorso dall'uscita ausiliaria 5VSB abbiamo la conferma inoltre di una corrispondenza per il pin VCC, e che il PWM è attivato interamente dall'uscita ausiliaria 5VSB. I componenti collegati ai pin rimanenti sono coerenti con le funzioni di feedback, compensazione e timing. Senza valori per fare un reverse-engineering dei componenti, l'UC3844B è l'abbinamento perfetto. Il condensatore di bypass 22µF 50V lungo i pin VCC e GND del circuito PWM sarebbe un potrebbe essere un altro oggetto di interesse.

Vi siete mai chiesti che tipo di percorso fa il segnale PS_ON dal cavo ATX per controllare le uscite principali? Se la risposta è sì, seguite la linea rossa. Parte con una traccia sottile dall'uscita 5VSB, passando furtivamente dietro all'uscita del trasformatore principale per raggiungere il fotoisolatore che controlla l'energia del commutatore principale, poi si sposta all'interno della scheda per raggiungere il chip TI. Anche questo componente è alimentato da 5VSB. La traccia si dipana lungo tutto il lato secondario del PCB.

Leggi altri articoli
  • Come riparare un alimentatore per computer
  • La storia del nostro paziente
  • Test preliminare: canale 5VSB
  • Test preliminare: il comportamento di PS_ON#
  • Parole di cautela
  • Analisi PCB
  • Pianificazione dei test
  • Configurazione e sicurezza
  • Rimpiazzo condensatori 5VSB
  • Rimpiazzo dell'uscita ausiliare?
  • Rimpiazzo condensatore uscita ausiliaria
  • Risultati del condensatore di bypass PWM
  • Lo stato postmortem dei condensatori
  • Abbiamo un fix definitivo?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.