Che stiate parlando di CPU o schede video, il principio generale rimane lo stesso: gran parte dell'energia assorbita riemerge sotto forma di calore disperso.
A tal fine, iniziamo osservando i consumi della CPU tramite il package. Le differenze tra le varie architetture e i modelli possono essere enormi, ma il nostro Core i7-8700 fa un lavoro piuttosto buono nel rappresentare la gamma medio alta, dato il suo TDP di 65W.
Prime95 con AVX e Small FFTs ottiene la prima posizione nel nostro confronto degli stress test, seguito da powerMAX con AVX e il test FPU di AIDA64.

I tre test di punta finiscono nelle stesse posizioni, anche se il resto del gruppo si mischia un po'. Questo è dovuto a variazioni in determinati carichi, come i test della memoria. Inoltre, ci sono perdite al convertitore di tensione leggermente differenti attribuibili ai modelli di carico diversi.

Abbiamo deciso di presentare le differenze tra il consumo generale e i singoli risultati, dato che alcune di loro sono piuttosto grandi. Questo confronto permette una stima di quanto calore disperso aggiuntivo è generato dal sistema e che il dissipatore della CPU non può gestire. Tenete questi numeri in mente se state realizzando un sistema raffreddato a liquido; assicura una corretta ventilazione è il modo in cui affrontare il maggiore calore.
