Terzo passo: selezionare la scheda video

Sono molte le persone che vorrebbero costruire un PC ma non sanno da che punto partire. La selezione dei componenti è il primo passo, ed è molto importante.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Terzo passo: selezionare la scheda video

Applicazioni general purpose, da gioco, contenuti HD e modellazione 3D professionale sono tutti carichi che richiedono un sottosistema video ad hoc. Solitamente gli appassionati puntano alle schede video dedicate da inserire negli slot d'espansione presenti sulla motherboard. Sia Intel che AMD stanno aggiungendo GPU sempre più potenti nei propri processori, quindi potreste non aver bisogno di acquistare una scheda video se le vostre necessità sono abbastanza contenute.

Se è così, quanto scritto nella pagina precedente è sufficiente per consentirvi di dotarvi di una CPU adeguata. Se però siete interessati a giocare agli ultimi titoli usando impostazioni di dettaglio elevate, minare criptomonete, accelerare un rendering video o costruire una workstation progettata per carichi pesanti, la scheda video aggiuntiva gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni del vostro sistema.

L'hardware da gioco estremo è specificatamente progettato per gestire impostazioni di dettaglio più realistiche a risoluzioni molto alte. Abbiamo visto dimostrazioni di giochi con tre schermi 4K configurati in modalità panoramica, una tecnologia che AMD chiama Eyefinity e Nvidia chiama Surround.

Sapphire Radeon R9 270 AMD Eyefinity Sapphire Radeon R9 270 AMD Eyefinity
Msi Nvidia GeForce GTX 750 Msi Nvidia GeForce GTX 750

La nostra esperienza suggerisce che probabilmente vorrete almeno due schede video di fascia alta per godere di un frame rate fluido alle massime impostazioni di dettaglio negli ultimi giochi usando un monitor a 3840x2160. Uno schermo Full HD con una risoluzione nativa di 1920x1080 ha solo un quarto dei pixel da gestire, quindi avrete prestazioni simili da una scheda video maggiormente mainstream.

Se volete un consiglio specifico, date un'occhiata alla nostra guida mensile e alle nostre recensioni per dati più specifici. Passando da casi d'uso più tipici dei desktop tradizionali verso workstation professionali per il business, le AMD FirePro e le Nvidia Quadro diventano più appropriate, principalmente perché i driver sono ottimizzati per le prestazioni OpenGL e convalidati per funzionare con la maggior parte dei software. OpenGL è un'interfaccia di programmazione applicazioni multi-piattaforma che gli sviluppatori di software usano per renderizzare grafica ed è particolarmente importante nel settore workstation. Aspettatevi di pagare molto di più per questo tipo di schede, anche se le GPU sotto i radiatori sono le stesse che ritrovate in una scheda video per il gaming.

AMD FIREPRO W9100 AMD FIREPRO W9100

È allettante risparmiare un bel po' di soldi e scegliere una Radeon o una GeForce per questo tipo di carichi. Anche trascurando le potenziali differenze nell'accuratezza e nella qualità dell'immagine, ricordate che le schede desktop non hanno le ottimizzazioni dei driver e di conseguenza non sono sempre le più veloci. Se usate il vostro PC per lavorare, la mossa più intelligente è scegliere hardware progettato per quel lavoro. Recentemente abbiamo pubblicato un articolo "Schede video per workstation alla prova con SPECviewperf 12", che dovrebbe aiutare a porre il potenziale dei prodotti professionali e gaming nella giusta prospettiva.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.