Secondo passo: scelta della CPU

Sono molte le persone che vorrebbero costruire un PC ma non sanno da che punto partire. La selezione dei componenti è il primo passo, ed è molto importante.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Secondo passo: scelta della CPU

La selezione del processore può essere racchiusa in tre parole: prestazioni, consumi e prezzo. È bene sapere ad esempio che quando i guru del gaming raccomandano un processore sbloccato overcloccabile, la versione non sbloccata potrebbe offrire le stesse prestazioni per gli stessi soldi. L'overclock è un insieme di tecniche pensate per spingere la frequenza di un processore oltre i propri parametri operativi prestabiliti - tensione, calore, eccetera.

Oggi un numero sufficiente di software sfrutta i processori multi-core di AMD e Intel che ormai hanno eliminato le soluzioni a singolo core dalle rispettive gamme di prodotti. I carichi a singolo thread sono ancora abbastanza comuni a livello consumer e le tecnologie come Turbo Boost (di Intel) e Turbo Core (di AMD) sono state progettate per accelerare le CPU quando incontrano questi carichi leggeri. Come potete leggere spesso nelle nostre recensioni, Apple iTunes è un buon esempio di software non ottimizzato, e quindi capace di sfruttare un singolo thread.

È bello sapere che i sistemi operativi moderni possono suddividere il carico di più operazioni su più core e che gli sviluppatori di software possono dividere determinate operazioni che i processori multi-core possono gestire contemporaneamente. Forse però vi starete ancora chiedendo di quanti core avete bisogno. Se averne alcuni è cosa buona e giusta, averne di più è meglio?

Non necessariamente. Il software non è ottimizzato per funzionare su un numero infinito di core, e più aumentate le risorse sul die, più complesso diventa il vostro processore, consumando maggiore energia. Come tutte le cose, c'è un equilibrio da trovare, a seconda dello scopo per cui usate il PC. Se navigate sul Web, rispondete alla posta elettronica e scrivete su Word, la maggior parte delle CPU dual-core moderne riuscirà a soddisfare ampiamente i vostri bisogni. Ma una volta che avvierete una transcodifica video per il vostro tablet o modificherete le immagini scattate con la vostra DSLR, diventa molto più facile mettere alle strette l'hardware più comune.

Gli sviluppatori di giochi provano a sfruttare i processori multi-core da anni, tuttavia raramente sperimentiamo durante le nostre prove un incremento prestazionale rilevante nell'avere più di quattro core. Questo è probabilmente il motivo per cui il produttore di CPU desktop che guida il mercato, Intel, focalizza il suo messaggio orientato al gaming principalmente ai processori quad-core con gli ultimi avanzamenti in fatto di architettura e frequenza.

Incapace di offrire le stesse prestazioni della rivale, AMD ha provato a contrastarla con processori con più core a prezzi inferiori. Le risorse extra possono essere utili con operazioni pesantemente ottimizzate per sfruttare i thread, ma un grande balzo nella frequenza di lavoro è stata l'unica cosa che ha permesso alla vecchia tecnologia di AMD di mantenersi competitiva nel mondo del gaming.

AMD AM3+ FX-8320 Box Processore CPU AMD AM3+ FX-8320 Box Processore CPU

I consumi sono una grande preoccupazione in ambienti dove la rumorosità deve essere mantenuta sotto controllo. Solitamente, aumentando il consumo, anche i requisiti di raffreddamento salgono. E ciò spesso significa ventole che girano più rapidamente, producendo maggiore rumorosità. L'ultima generazione di processori Intel e AMD a basso consumo ha fatto grandi passi avanti nelle prestazioni per watt. Intel offre inoltre varianti della serie "S" delle CPU Core i7 e Core i5 in grado di ridurre il calore all'interno dei sistemi ad alte prestazioni.

Intel i5 4590 Quad Core CPU Intel i5 4590 Quad Core CPU
Intel Ci7 Box Processore CPU Intel Ci7 Box Processore CPU

Quando avete determinate necessità di prestazioni e consumi, le recensioni e la nostra guida mensile vi possono indicare nello specifico quale modello acquistare. Se avete bisogno di un consiglio extra potete rivolgervi ad altri lettori, più preparati, tramite il nostro forum.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.