Primo passo: la dimensione del case
La maggior parte dei nostri lettori ha anni di esperienza in campo tecnologico e più precisamente nei PC. Tutti però siamo stati inesperti - e non si smette mai d'imparare. Per questo si avvicinano al nostro sito anche persone meno preparate, che magari vogliono assemblare un nuovo PC senza patemi d'animo. Questo articolo è per loro.
Nel corso degli anni ne abbiamo già fatti diversi, ma la tecnologia va avanti e ogni tanto è bene tornare sul tema. C'è una buona possibilità che, anche se non vi siete mai sporcati le mani dentro a un case, abbiate le conoscenze di base sui componenti da inserirvi all'interno. Gli appassionati spesso hanno la configurazione ideale in mente prima di scegliere il case, ma persino il più preparato di noi deve poi assicurarsi che tutto rientri all'interno del giusto chassis.
La scelta del case dipende soprattutto da ciò che dovete fare con il PC. I sistemi home theater, gli all-in-one, i computer da gioco e le workstation per il business hanno tutti requisiti differenti. I case tradizionali seguono dimensioni differenti. I design più moderni tendono però ad allontanarsi dagli standard ben definiti in nome della differenziazione. I mid-tower, per esempio, arrivano quasi a dimensioni full-tower. Per rendere le cose ancora più complesse, possono persino essere chiamati full tower, anche se non hanno il numero degli alloggiamenti interni usati per definire tale form factor.
Dimensioni tradizionali dei case | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tipo | Full Tower | Mid Tower | Mini Tower | Mini Cube | Desktop |
Altezza | 53-60 centimetri | 43-48 centimetri | 30-35 centimetri | 18-23 centimetri | 7,5-18 centimetri |
Larghezza | 15-20 centimetri | 15-20 centimetri | 15-20 centimetri | 20,3-22,9 centimetri | 35,5-43 centimetri |
Alloggiamenti 5.25" | 4-9 | 3-6 | 1-2 | 1-2 | 1-3 |
Alloggiamenti interni 3.5" | 6-12 | 2-6 | 1-2 | 1-2 | 2-4 |
Form Factor Motherboard | ATX, EATX | ATX | microATX | mini-ITX | ATX, microATX |
Slot schede | Sette | Sette | Quattro | Due | 2-7 |
Alimentatore | PS/2 o più grande | PS/2 | PS/2 o SFX | SFX o TFX | Vari |
I full tower tradizionalmente erano abbastanza alti da poter integrare due alimentatori, anche se molti avevano una seconda colonna per gli hard disk là dove vi sareste aspettati di trovare l'alimentatore superiore. Lo spazio interno di un case full tower è utile in alcune configurazioni; la maggior parte degli utenti, tuttavia, (e persino i più appassionati) semplicemente non ha abbastanza hardware per riempirlo.
La scusa migliore per scegliere un full tower è che gli alloggiamenti superiori sono più facili da raggiungere quando il case è messo sul pavimento. Un moderno esempio di case full tower tradizionale è il Rosewill Blackhawk Ultra, quello più a destra nell'immagine sotto.
![]() | CoolerMaster Silencio 352 Case M-ATX | |
![]() | Cooler Master Storm Enforcer | |
![]() | CoolerMaster Elite 110 Case M-ITX | |
![]() | Lian Li PC-Q08 | |
![]() | Raven RVZ01 |
I mid-tower ATX sono solitamente in grado di ospitare schede madre di grandi dimensioni, alimentatori "full-size", diversi lettori ottici di dimensioni standard (masterizzatori DVD e Blu-Ray) e più hard disk. Le unità ben progettate come il Cooler Master Storm Enforcer (sopra a sinistra) sono indicate per appassionati di gaming e video, semplicemente perché supportano un maggior numero di schede d'espansione e hard disk rispetto alle unità più piccole.
La maggioranza dei case vi offre sette slot di espansione nella parte posteriore. Solitamente sono sufficienti per un paio di schede video, audio aggiuntivo e persino soluzioni che rendono disponibile ulteriore connettività USB ed eSATA. Diciamo che amate i vostri giochi e volete realizzare un sistema con tre o persino quattro schede video. Puntare a un case ATX con otto o più slot di espansione potrebbe essere necessario, dato che le schede ad alte prestazioni hanno soluzioni di raffreddamento di grandi dimensioni che usano gli spazi degli slot posteriori come supporto e ventilazione.
I mini-tower MicroATX sono versatili quasi quanto i mid-tower in applicazioni che spaziano dai compiti d'ufficio ai sistemi da gioco SLI di fascia alta raffreddati a liquido, per via del loro profilo meno imponente e la maggiore trasportabilità. I mini-tower supportano solitamente uno o due lettori ottici e uno o due hard disk, e il form factor microATX supporta un massimo di quattro slot d'espansione. Tutti questi limiti sono accettabili per la maggior parte degli utenti.
I mini-ITX di forma cubica supportano una singola scheda di espansione e solo gli alimentatori più piccoli, anche se il leggermente più grande Lian Li PC-Q08 sopra (al centro) supporta componenti più grandi. Affidandosi principalmente alle funzioni e capacità integrate, questi case che permettono di risparmiare spazio in passato erano buoni solo per piattaforme d'ufficio o computer orientati alla produttività. Ora, grazie alle CPU e GPU più efficienti, possono essere usate anche per sistemi da gioco ultra-compatti e console home theater.
Anche se comunemente vedrete queste soluzioni chiamate "small form factor", il termine form factor è principalmetne legato alla motherboard mini-ITX che si trova all'interno. Le variazioni all'estetica cubica supportano alternativamente form factor ATX e microATX.
Precedentemente usato per sollevare piccoli i monitor CRT ad altezza occhi sulle scrivanie, i case desktop orizzontali sono per lo più restyling di sistemi home theater. Spaziano dal Raven RVZ01 rivolto al gaming - nella parte bassa al centro, sopra - fino alle soluzioni full-ATX, alte poco più di 20 centimetri. Molti dei modelli più sottili usano schede d'espansione speciali ad altezza ridotta, anche se il modello nell'immagine sopra usa un adattatore per installare una scheda grafica di dimensioni massime. Se la possibilità di espandere il PC è importante per voi, diffidate dei modelli che usano un alimentatore di dimensioni personalizzate, in quanto non sono aggiornabili.
Volete qualcosa di più piccolo? Il box giallo in alto è l'unità più compatta che abbiamo testato qualificabile come un sistema orientato alle prestazioni. Chiamata Gigabyte Brix Pro può contenere due moduli di memoria SO-DIMM, un SSD mSATA integrato e un disco da 2,5" per notebook. Sono disponibili unità a singolo disco più corte. Intel punta forte su queste settore con una soluzione simile chiamata NUC. La maggior parte di questi sistemi è disponibile come sistemi barebone - senza dischi e memoria - o come PC completo, e tutti usano alimentatori esterni come i notebook.
![]() | SO-DIMM | |
![]() | Gigabyte Brix Pro | |
![]() | Samsung SSD mSATA | |
![]() | Intel Barebone NUC |