Nuovi driver e grandi funzioni per gli home theater

Intel presenta le nuove CPU a 32 nm, tutte dual core e con grafica integrata direttamente nel processore.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Nuovi driver e grandi funzioni per gli home theater

Software

Un'area in cui Intel si è molto concentrata è stato lo sviluppo dell'interfaccia grafica dei driver. Più di ogni altra cosa, la riprogettazione modernizza il look, passando da una noiosa interfaccia molto spoglia e professionale, a una più moderna. L'azienda ora permette di gestire risoluzioni personalizzate, ma oltre a questo, non è cambiato molto.

Vecchi driver... - clicca sull'immagine per ingrandirla

Nuovi driver... - clicca sull'immagine per ingrandirla

La grafica Intel HD in un Home Theater

La nuova grafica integrata, come detto, è progettata per offrire una buona esperienza multimediale. Il chipset G45 aveva già abilitato l'uscita audio LPCM multi-canale su HDMI, supportando l'accelerazione MPEG-2, H-264 e VC-1.

Ora l'HD Graphics va oltre, offrendo la decodifica di due flussi video per il picture-in-picture, due uscite HDMI simultanee (anche se non abbiamo ancora visto una motherboard che offre due connettori), DisplayPort audio (abilitato recentemente anche con le schede ATI Radeon HD 5000) e lossless Dolby TrueHD/DTS-HD Master Audio bitstreaming verso i ricevitori compatibili.

Intel vuole anche puntualizzare che il suo core HD Graphics supporta xvYCC, uno spazio colore che va oltre il gamut offerto dall'RGB o YCbCr - anche se per ora, pochi saranno interessati a questa caratteristica, poiché tutti i compoenti nella catena video dovrebbero supportarla, software compreso.

Una funzionaltià più popolare è invece l'abilità di gestire i formati audio HD. Intel ci ha fornito una beta del software CyberLink PowerDVD 9 Ultra, dotato del supporto preliminare dell'audio/video path per H55/H57, abilitato tramite il chipset Manageability Engine. Abbiamo fatto una prova con un sintoamplificatore Onkyo TX-SR507, riuscendo senza problemi a decodificare un segnale TrueHD, almeno per i primi cinque minuti, dopodiché tutto il sistema si è bloccato. Il software è ancora poco maturo, ma sembra che siano sulla strada giusta.

Se non avete un ricevitore in grado di decodificare formati in alta definizione, potete impostare il software per decodificare il segnale e il chipset Intel per inviare l'audio multi-canale PCM al ricevitore. Non avrete il massimo della qualità (16 bit / 48 KHz), ma a dirla tutta, molti film Blu-Ray non vanno oltre l'audio a 16 bit.