Entrando nel dettaglio

Intel presenta le nuove CPU a 32 nm, tutte dual core e con grafica integrata direttamente nel processore.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Entrando nel dettaglio

Cosa differenzia i Core i5 dai Core i3?

Clarkdale nel dettaglio
Modello

Frequenza CPU Turbo Boost massimo Core/Thread

HT/Turbo

L3 Cache Frequenza GPU DDR3
Core i5-670

3.46 GHz

3.73 GHz

2/4

Sì/Sì

4MB

733 MHz

1,333 MT/s
Core i5-661

3.33 GHz

3.6 GHz

2/4

Sì/Sì

4MB

900 MHz

1,333 MT/s
Core i5-660

3.33 GHz

3.6 GHz

2/4

Sì/Sì

4MB

733 MHz

1,333 MT/s
Core i5-650

3.2 GHz

3.46 GHz

2/4

Sì/Sì

4MB

733 MHz

1,333 MT/s
Core i3-540

3.06 GHz

-

2/4

Sì/No

4MB

733 MHz

1,333 MT/s
Core i3-530

2.93 GHz

-

2/4

Sì/No

4MB

733 MHz

1,333 MT/s
Pentium G6950

2.8 GHz

-

2/2

No/No

3MB

533 MHz

1,333 MT/s

I Core i5 possono usare le tecnologie Hyper-Threading e Turbo Boost (ricordatevi che i processori Core i5, basati su Lynnfield, non includono l'Hyper Threading). Un modello integra un core grafico funzionante a 900 MHz, mentre la GPU degli altri modelli si ferma alla velocità di 733 MHz. Potete differenziare questi modelli da quelli Lynnfield per il nome: i Lynnfield popolano la serie i5-700, mentre i Clarkdale la serie i5-600.

I Core i3 mantengono l'Hyper-Threading, ma fanno a meno del Turbo Boost. Entrambi i modelli integrano un core grafico che lavora a 733 MHz. Le differenze finiscono qui.

I Pentium basati su Clarkdale perdono sia l'Hyper-Threading che il Turbo Boost. Il motore grafico scende alla velocità di 533 MHz. Queste limitazioni portano il prezzo sotto i 100 euro. Siccome esistono diversi modelli Pentium, per ora basta tenere a mente il modello G6950, l'unico basato su Clarkdale, nonché l'unico ad essere compatibile con le piattaforme LGA 1156.