Chipset H55 e H57

Intel presenta le nuove CPU a 32 nm, tutte dual core e con grafica integrata direttamente nel processore.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Chipset H55 e H57

Unendo i punti

Come nel passato, c'è una connessione four-lane DMI che connette i chip di Clarkdale. In grado di spostare fino a 1 GB/sec di dati in ogni direzione, ci sarà molto bandwidht a disposizione per i compoentni I/O non ancora integrati nel processore.

Questa volta, tuttavia, c'è un'altra interfaccia tra la CPU e il PCH, chiamata Intel Flexible Display Interface (FDI). Abilitata dalla DisplayPort, questa connessione porta un'uscita video dal package del processore ai connettori collegati all'H55/H57. La risoluzione gestita è scalabile, in base al bandwidth necessario. Il core, tecnicamente, supporta la risoluzione massima di 2560x1600 pixel, ma per quanto detto, sull Asus P7H57D-Evo, è disponibile solo un'uscita DVI fino a 1920x1200.

H55 e H57 in dettaglio

Con tutta questa integrazione, c'è ben poco d'altro da dire sul sistema. Se già conoscete il chipset P55 - il primo Platform Controller Hub - Intel è passata a una piattaforma a due componenti (diversamente dalla configurazione processore/northbridge/southbridge del passato).

Funzionalità

H57

H55

Q57

P55
Socket LGA 1156

LGA 1156 LGA 1156 LGA 1156
Grafica HD con PAVP 1.5

-
USB 2.0

14

12

14

14
Porte SATA

6 x SATA 3 Gb/s

6 x SATA 3 Gb/s 6 x SATA 3 Gb/s 6 x SATA 3 Gb/s
PCI Express 2.0

1 x 16

1 x 16 1 x 16 1 x 16 or 2 x 8
PCI Express 2.0 (2.5 GT/s)

8

6

8

8
PCI 4

4

4

4
Assistente remoto PC per i consumatori -

-
Tecnologia Rapid Storage

-

Tecnologia antifurto -

-

-
Tecnologia protezione identità -

-
Tecnologia Quiet System

-
AMT 6.0 w/ Assistente remoto PC per Business

-

-

-
ME Ignition Firmware

-

-

-

ME Firmware 6.0

8MB

8MB

8MB

-
SPI Device Size Required (in MB)

8

8

8

2

Sono tre i chipset presentati, ma ci occuperemo principalmente dei due più importanti per ambiente desktop: H55 e H57. Il Q57 è più interessante per gli assemblatori, ed è dedicato al mondo business, poiché abilita l'Acrive Management Technology. Tuttavia, a parte questo, le differenze sono poche.

Come il P55, l'H55 e H57 sono progettati per funzionare con i processori LGA 1156.

L'H55 e l'H57 si differenziano per il supporto dell'Intel HD Graphics core per le protezioni dei flussi audio e video - la necessità di supportare l'HDCP e il bitstream di audio HD. Questo PACP 1.5, come chiamato dall'azienda, è un componente del motore di gestione presente in entrambi i chipset. Il P55 non ne dispone, il che ha senso considerando che si tratta di una piattaforma che necessita di una scheda grafica discreta.

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Sono anche presenti, ovviamente, i classici componenti di I/O del Southbridge. L'H55 offre fino a 12 porte USB, sei porte SATA 3 GB/sec e sei linee PCI Express 2.0 (2.5 GT/sec), mentre l'H57 offre 14 porte USB, sei porte SATA 3 GB/sec, e otto linee PCIe 2.0. Non mancano i classici slot PCI (32 bit).

L'H57 offre, inoltre, la tecnologia Intel Rapid Storage 9.5 - quella che una volta era chiamata Intel Matrix Storage, con supporto RAID software 0,1, 5, e 10.