Benchmark multimediali

Intel presenta le nuove CPU a 32 nm, tutte dual core e con grafica integrata direttamente nel processore.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Benchmark multimediali

Iniziamo con iTunes 9, che non è ottimizzato per lavorare con più thread, e premia la migliore architettura e velocità di clock.

Il veloce Core i5-661 guadagna velocità extra grazie al Turbo Boost e vince nel test di conversione CD. È seguito dal Core i5-750, che beneficia anch'esso del Turbo Boost, mentre poi troviamo il Core 2 Duo E8500, che non necessità del Turbo.

È importante ricordare che il Core i5-661 è realizzato per competere contro il processore AMD più veloce, cioè il Phenom II X4 965 BE.

Il Phenom II esprime tutta la sua potenza in MainConcept, prendendo il primo posto della classfica. Senza l'Hyper-Threading, e con il Turbo Boost che porta un minimo di beneficio, il Core i5-750 si posiziona secondo. Il Core 2 Quad Q9400 mostra che quattro core sono meglio di due core con HT, e si posiziona terzo.

HandBrake è un software di conversione molto popolare. L'abbiamo usato per convertire un file VOB in .mp4.

L'AMD Phenom II X4 Black Edition ripete la sua vittoria, battendo l'Intel Core i5-750 di un secondo. Il Core 2 Quad Q9400 arriva terzo, battendo il Core i5-661. La CPU Clarkdale mostra però il beneficio dell'HT, finendo il suo lavoro cinque minuti più velocemente del Core 2 Duo E8500, che ha dalla sua la velocità di 3.16 GHz.

Il Core i5-750 Lynnfield vince con i codec DivX e Xvid, battendo il Phenom in entrambi i casi. La CPU Clarkdale arriva seconda con il codec Xvid, non ben ottmizzato per il threading e beneficiando della maggiore velocità apportata dal Turbo Boost. Il Phenom II arriva secondo con il codec DivX, grazie alla natura threaded del codec.