Introduzione
In questo test comparativo mettiamo a confronto una selezione di mouse Logitech e Microsoft con prezzi che spaziano da 20 a 70 euro. I prodotti in prova hanno due fattori in comune: dimensioni compatte e batterie non ricaricabili.
Clicca per ingrandire
Si tratta di mouse pensati per l'uso in abbinamento a un computer portatile. Di conseguenza sono piccoli, facili da trasportare e pratici. L'uso di normali batterie alcaline potrebbe sembrare anti ecologico e in controtendenza con i tempi. Entrambe le aziende hanno però deciso di lavorare sull'incremento dell'autonomia, che va dai 10 mesi per i prodotti Microsoft ai quasi tre anni del Marathon M705 di Logitech. Il concetto è quindi "batterie usa e getta, ma che durino il più possibile".
![]() | HP X1000 Mouse con Sensore Ottico | |
![]() | Logitech M175 Mouse Wireless | |
![]() | CSL - Mouse ottico TM137U |
Clicca per ingrandire
Non ci dilungheremo molto sulle tecnologia di puntamento. Logitech con Darkfield e Microsoft con Bluetrack sono arrivate a un livello di precisione sufficiente per tutti i tipi di utente. Entrambi i produttori garantiscono una resa perfetta perfino sulle superfici più improbabili, come vetro o metalli lucidi. In effetti, a meno che non abbiate la voglia perversa di usare un mouse su uno specchio, con questi modelli potrete lavorare in qualsiasi luogo che offra una superficie su cui appoggiare il topolino.
Clicca per ingrandire
Tutti i modelli sono infine compatibili sia con Windows che con Linux e Mac, senza l'installazione di alcun driver. Installare i relativi software di gestione migliora però l'esperienza e soprattutto permette di personalizzare tasti e comportamento del puntatore.