In aggiunta a queste funzioni abbastanza classiche, il produttore ha implementato anche un chip WLAN 802.11b/g (54mbps), inclusa un'antenna esterna. Non è tutto: è presente addirittura una scheda TV compatibile con lo standard DBV-T, munita di antenna, ingressi S-Video e composito e telecomando a infrarossi. Asus mette a disposizione tre porte Firewire, quattro connettori USB addizionali, una porta giochi e una porta COM.
Per un po' di tempo, le funzionalità di overclock hanno raggiunto il loro limite. Il software AI NOS può, tuttavia, ?solo? overcloccare e non undercloccare il processore. Non siamo stati in grado di installare l'utility AIBooster a causa di un errore: ?Installazione Driver I/O fallita?. La ragione è però da ricercare nella versione di Windows che stavamo utilizzando ? per qualche motivo inspiegabile. Su tutti gli altri sistemi il programma ha funzionato senza problemi.
La levetta di rilascio dello slot PCIe per la scheda grafica è ora posizionato sul lato destro, in maniera tale da facilitare la rimozione della scheda. La versione del BIOS che abbiamo utilizzato era quella più aggiornata al momento della prova. Da allora sono state rilasciate delle versioni aggiornate e migliorate che permettono anche di disabilitare la tecnologia Hyperthreading nel Pentium Extreme Edition.
Se credete che 250€ siano un mucchio di soldi, o pensate che potete fare tranquillamente a meno della scheda TV, potete acquistare questa motherboard anche nella versione senza scheda TV per circa 200€.