Cinque monitor LCD 24 pollici, verso un nuovo standard

Per avere un monitor "top" ci vogliono 24 pollici, la risoluzione Full-HD e possibilmente molta reattività. Giocare su una diagonale da 24 pollici è appannaggio di una ristretta cerchia di utenti, che non badano al portafoglio, ma cercano sempre e solo il massimo.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

24 pollici: la nuova frontiera

 

Può sembrare snob affermare che un 22 pollici ci va stretto, soprattutto se consideriamo che, fino a non molto tempo fa, quasi tutti giocavano su monitor da 17-19 pollici. Per non parlare del fatto che molti di noi hanno ancora vivo il ricordo dei loro vecchi 15 pollici a tubo catodico. Ma non tutti i giocatori sono uguali: c'è chi spende per un sistema di raffreddamento a liquido per CPU o per GPU, nella speranza di incrementare il frame-rate, e di certo non è il genere d'utente che si accontenta di soluzioni tecniche comuni, alla portata di tutti. Giocare a 1680 x 1050? Perché no? Ma quando si ha sotto mano un PC con due schede video in SLI, la tentazione di osare una risoluzione Full-HD è forte. Allo stesso modo, chi ha una PS3, ma non ha lo spazio necessario per un installare un grande televisore Full-HD, ha come unica ancora di salvezza un monitor 24 pollici wide di risoluzione 1920 x 1200, poco superiore alla risoluzione Full-HD. I monitor 22 pollici sono migliorati molto, ma non è un caso che il monitor più veloce in assoluto sia un 24 pollici, cioè l'Iiyama B2403WS. È proprio su questa diagonale che gli appassionati di cercano il monitor dei loro sogni.

Verso un nuovo standard?

I 24 pollici, almeno per il momento, non sono molto diffusi, perché nonostante il loro prezzo sia dimezzato in meno di un anno, rimangono relativamente costosi, ma potrebbero diventare la nuova diagonale di riferimento. D'altronde è noto che chi vede nel PC soprattutto uno strumento per il gioco ha sempre investito molto sulla tecnologia. E poi un utente medio, che usa il PC solo per navigare in internet, non sa cosa farsene di un processore Quad Core e di una 8800 GTX. Create fondamentalmente per giocare, le moderne e superpotenti schede video integrano motori fisici talmente potenti che cominciano ad essere usate anche in ambito scientifico, per fare calcoli complessi, uno scopo diverso da quello per cui sono state progettate. Insomma, chi gioca su PC è, e resterà, un innovatore.

Perché non aspettarsi una dinamica simile con i monitor LCD da 24". Se cresce la diffusione tra i giocatori, quella da 24" potrebbe diventare la diagonale standard per i monitor da PC. Al momento, non ci sono gli elementi per sapere se questo accadrà, perché i produttori continuano a vedere questi monitor come prodotti di fascia alta, destinati ai professionisti, e di conseguenza dai prezzi molto elevati. Ma se si presenta l'opportunità di acquistare un buon prodotto, i giocatori sono pronti a prendere in considerazione anche i prodotti professionali, senza crearsi problemi. Un esempio è il ViewSonic VP191, progettato inizialmente per il mercato professionale; era reperibile con estrema difficoltà, a causa della fortissima domanda, nonostante il prezzo elevato (chi pagherebbe oggi 600 euro per un 19 pollici formato 5:4?).

La diffusione dei 24 pollici non sarà immediata, sia perché, come abbiamo appena detto, c'è un gap di prezzo non indifferente tra i 24 ed i 22 pollici, sia perché molti giocatori hanno già pagato caro il loro nuovo monitor 22 pollici.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.