PureVideo HD
Dal punto di vista delle funzionalità c'è ancora qualche differenza tra l'AMD 780G e le GeForce 8200/8300. Entrambi sono DirectX 10.0 con supporto Shader Model 4.0, e nVidia impiega il core grafico GeForce 8400GS (G86) per il nuovo mGPU. Come la controparte di AMD, le GeForce 8200 e 8300 hanno un core che lavora a 500 MHz, ma con stream processors che hanno velocità di 1.2/1.5 GHz.
PureVideo HD: più potenza, meno carico per la CPU
Abbiamo già visto come il chipset AMD 780G richieda meno energia per il trattamento dei video HD, che aggiunge solo 22 W all'energia consumata in idle, cioè 60 W. Nonostante il nostro sistema GeForce 8200, basato su scheda ASRock K10N78FullHD hSLI, sia leggermente più efficiente in idle, l'avvio di un video Full HD aggiunge 25 watt al consumo in idle di 58 watt. Tuttavia, l'uso della CPU nel sistema nVidia è leggermente inferiore, e raggiunge il 34% rispetto al 35% della soluzione AMD. Si tratta di differenze, chiaramente, trascurabili.
nVidia non ha implementato il Dolby True HD o DTS-HD : la piattaforma supporta HDMI 1.3a e HDCP su DVI-D o HDMI. Tuttavia, come con il chipset AMD, non potete usare due uscite digitali allo stesso tempo, perché i due controller video sono progettati per la porta D-Sub e una delle uscite digitali. Le opzioni per i display divengono più complesse una volta che avrete aggiunto una scheda grafica GeForce.