Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Nvidia GeForce 8200/8300 mGPU

Prima di tutto, dobbiamo fare chiarezza sulla confusione che circonda i prodotti GeForce 8200 e GeForce 8300, perché non c'è modo di trovare le differenze nel sito web nVidia. Il GeForce 8300 è stato probabilmente la reazione alle prestazioni grafiche dell'AMD 780G, perché l'8200 e l'8300 sono identici salvo la frequenza di lavoro dei loro 16 stream processors: la GeForce 8200 lavora a 1.2 GHz, mentre la GeForce 8300 a 1.5 GHz.

nVidia ha deciso di enfatizzare la parte GeForce dei chipset con grafica integrata, abbandonando il nome nForce. Per questo motivo si riferisce a queste soluzioni con il nome GeForce 8200/8300 mGPU ? che sta per motherboard GPU. La sigla indica che questo prodotto rientra nella famiglia GeForce 8, e la 8200 è attualmente la soluzione di fascia più bassa.

Maximum integration: Nvidia�s mGPU is based on a one-chip core logic design

Il chip più grande fa meglio del doppio chip di AMD

A differenza del chipset AMD 780G, le GeForce 8200/8300 mGPU sono basate su una soluzione a singolo chip, slegata dal processo produttivo. nVidia usa il processo a 80 nm, ritenuto sufficiente per integrare tutte le funzionalità del chipset, come PCI Express 2.0, controller SATA e UltraATA, 12 porte USB 2.0 e un controller Gigabit Ethernet. Non ostante l'abbondanza di caratteristiche, questa soluzione è leggermente più efficiente del 780G di AMD, con una richiesta di 58 watt in idle contro i 60 watt richiesti da AMD, con un processore Phenom X4 9600.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.