Memoria Video opzionale, inutile
Il core grafico integrato Radeon HD3200 può essere combinato con 512 MB di memoria dedicata, tuttavia i produttori di schede madre preferiscono non sfruttare questa possibilità. Il costo è la chiave di una piattaforma integrata, e ogni strumento che non sia realmente necessario aumenta i costi e, potenzialmente, rende meno interessante il prodotto, nella sua fascia di mercato. AMD ha dichiarato che la memoria dedicata può far crescere le prestazioni del 10/15%, poco rispetto al livello di prestazioni generale.
Aggiornare il computer con una scheda Radeon HD 3450 non lo trasformerà in un sistema da gioco potentissimo, ma è comunque un investimento ragionevole, rispetto alle prestazioni della sola scheda integrata.
Uscite video: Display Port, D-Sub, DVI-D, HDMI
La varietà d'opzioni per le uscite non ha eguali, perché nVidia non supporta ancora DisplayPort né audio Dolby TrueHD o DTS-HD via HDMI 1.3. Tanto AMD quanto nVidia offrono due controller indipendenti per il display: uno controlla il connettore analogico D-Sub 15 e l'altro si occupa dell'uscita digitale. Non è possibile usare due uscite digitali come HDMI e DVI-D allo stesso tempo, ma potete usare l'uscita D-Sub insieme a qualsiasi uscita digitale per avviare due display.
È anche possibile aggiungere uscite video collegando una o più schede grafiche discrete, naturalmente. Dovrete però scegliere tra l'uso di più display sull'unità discreta o quella dedicata, o usare le due unità in modalità CrossFire X per incrementare le prestazioni - non è possibile fare entrambe le cose nello stesso tempo.
Hybrid Crossfire X: abilitazione via driver
Se volete incrementare le prestazioni grafiche del chipset 780G, potete farlo collegando una scheda video dedicata Radeon HD2400 o Radeon HD3450 nello slot PCI Express. Tutto ciò di cui avete bisogno per abilitare la modalità ibrida multi-GPU è selezionare l'appropriato box nei driver ATI. AMD attualmente non supporta nessuna scheda più veloce con la sua modalità Hybrid CrossFire X.