GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

GeForce 8200: la funzione Hybrid SLI risparmia energia e aumenta le prestazioni

Hybrid Power

Cominciamo da GeForce Boost. Le GeForce 8200/8300 mGPU possono abilitare la modalità Hybrid SLI collegando una soluzione grafica GeForce 8400GS o 8500GT. Questa modalità permetterà di renderizzare la grafica 3D usando le due unità, una cosa che anche l'AMD 780G permette con l'Hybrid Crossfire X. E fino a qui, le differenze tra le due tecnologie sono minime.

Tuttavia, le GeForce 8200/8300 integrano una funzionalità aggiuntiva, che non troviamo sulla scheda madre con chipset AMD: nVidia, infatti, è andata oltre e permette di spegnere la scheda video dedicata aggiuntiva se l'accelerazione 3D non è richiesta, grazie alla funzione Hybrid Power. Inoltre, l'Hybrid SLI può essere abilitato anche con schede di fascia bassa.

Hybrid SLI, risparmio energetico

Può sembrare complesso, ma selezionare la modalità operativa desiderata è invece molto semplice. Una volta installata una scheda grafica GeForce 8400GS o 8500GT, il sistema permette di abilitare la modalità Hybrid SLI. In questa situazione, la porta a cui è collegato il monitor fa la differenza : se lo agganciate alla scheda video integrata, la soluzione GeForce 8200/8300 può non solo attivare il GeForce Boost con la scheda dedicata, ma anche abilitare l'HybridPower, che spegnerà all'occorrenza la scheda discreta. Se collegate il vostro display alla scheda video dedicata, HybridPower non può essere abilitato.

Se collegate un display a ogni unità grafica, le due modalità dell'Hybrid SLI non potranno funzionare, perché il sistema sarà in modalità multi-display.

Ad oggi due schede grafiche discrete in modalità SLI saranno viste come una soluzione individuale dal chip grafico integrato. Ciò significa che collegando il display solo alla scheda video integrata, verranno disabilitate entrambe le soluzioni in SLI per risparmiare energia, quando non sono necessari calcoli in 3D.

Connettività

Ci sono alcuni limiti al design single chip, sebbene non siano molto importanti: nVidia offre un solo canale UltraATA anziché due, 12 porte USB 2.0 anziché le 14 potenziali (AMD ha due porte USB 1.1 per le applicazioni industriali) e ci sono sole tre linee PCI Express.

Tuttavia, nVidia integra un'unità Gigabit Ethernet, che tecnicamente aiuta a ridurre i costi sulla motherboard e permette di applicare l'idea di "piattaforma integrale". Di conseguenza, nVidia non deve usare una linea PCIe per la connettività di rete.

Come ogni altra soluzione sul mercato, la GeForce 8200 offre sei porte Serial ATA/300 con command queuing. A differenza di AMD, nVidia supporta il RAID 5, anche se questa è una funzionalità interessante solo sulla carta, per una piattaforma a basso costo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.