Conclusioni
Entrambi i chipset hanno raggiunto un livello di integrazione, prestazioni ed efficienza di gran lunga superiore a quanto ci si potesse attendere da un chipset integrato. Integrano, tra l'altro, tutte le caratteristiche e le funzionalità per una soluzione desktop moderna, un sistema multimediale o un HTPC.
Queste soluzioni non forniscono meno prestazioni rispetto ai chipset di fascia alta, è per di più contano su core grafici più che decenti, che sono ottimi per l'ufficio, la multimedialità e la riproduzione da Blu-Ray a risoluzione FullHD. Finalmente, grazie a questi chipset gli utenti possono creare una soluzione HTCP con consumi ridotti ed elevate prestazioni multimediali, basata su un processore Athlon X2 e Phenom X3/X4. Tutto ciò per meno di 100 euro. La differenza tra AMD e nVidia è minima, ma c'è.
Sebbene nVidia abbia mostrato un uso della CPU leggermente inferiore nella riproduzione FullHD, il 780G richiede meno energia in questa operazione. Rimane difficile dire quale sia tra AMD Avivo HD e Purevideo HD la migliore soluzione, anche perché abbiamo avuto un tempo limitato, per effettuare le prove.
L'unità grafica GeForce 8200 raggiunge prestazioni inferiori in 3DMark06 e nei giochi, ma d'altra parte nessuno di questi due chipset è adatto ai titoli più recenti. nVidia si comporta leggermente meglio di AMD nella sezione dei test 3D di SYSmark 2007 Preview.
Non dobbiamo dimenticare che l'Hybrid SLI di nVidia è più maturo dell'Hybrid CrossFireX di AMD. Affronteremo le prestazioni grafiche e l'efficienza energetica in un articolo separato, ma per il momento ricordiamo che AMD usa la tecnologia ibrida principalmente per accelerare il core grafico Radeon HD3200 integrato, grazie all'unione con una scheda Radeon HD 2400/3450.
nVidia, da parte sua, estende l'idea con Hybrid Power, che spegne la scheda video dedicata quando non c'è bisogno del suo intervento, diminuendo i consumi. Questa tecnologia, al momento, è quella più sensata.
L'analisi delle prestazioni per watt-ora di SYSmark 2007 Preview da un vantaggio di un punto percentuale al GeForce 8200, sull'AMD 780G. La differenza dei consumi in idle è di 2W, che diventano 9W per quanto riguarda il picco dei consumi. Non è sufficiente per dichiarare un vero vincitore, anche perché spesso la differenza la fa il design della scheda madre.
Acquistare una di queste schede madre a basso prezzo o una soluzione da 300 euro non farà nessuna differenza, per quanto riguarda l'uso di Windows o di applicazioni che usano molto la CPU, dato che queste schede madre possono ospitare i più recenti processori AMD. La conseguenza è che è difficile scegliere, anche tra i due chipset osservati in questa recensione.
Se non vi interessa lo SLI o il CrossFire con più schede video o soluzioni più complesse per l'overclock, queste schede madre fanno il loro dovere e vi mettono a disposizione un modo intelligente per aggiornare il vostro comparto grafico. nVidia ha una tecnologia più matura, in particolare per il risparmio energetico, mentre AMD offre migliori funzionalità video (Dolby TrueHD e DTS-HD, Display Port) ed efficienza nella decodifica di video FullHD.
Le differenze, per quanto riguarda le prestazioni, emergono solo grazie a SYSmark 2007 Preview, che usa molte applicazioni professionali. Non vogliamo, però, giudicare queste piattaforme dalle prestazioni, che potrebbero essere considerate esigue da molti utenti, perché crediamo che il valore di questi prodotti risieda nell'abbondanza di caratteristiche e prestazioni, nonché nella versatilità.