Chipset AMD 780G: PCIe ed SB700
Il sito web di AMD non fornisce molti dettagli sul chipset, al quale avevamo già dato uno sguardo a marzo, quindi abbiamo dovuto estrapolarli da alcune presentazioni. AMD ha posizionato il chipset come una soluzione a basso consumo con ottime capacità video, per soddisfare il mercato HTPC e gli utenti più attenti ai consumi energetici, e interessati alla multimedialità. La presentazione è stata sincronizzata con l'arrivo del processore Athlon X2 4850, e i test hanno restituito risultati molto convincenti: il chipset è capace di riprodurre un video Blu-Ray HD con la potenza di un processore Sempron.
Dal punto di vista delle caratteristiche, il 780G fornisce tutto ciò di cui ha bisogno un PC desktop : supporta fino a quattro moduli DDR2-1066, grazie al controller di memoria integrato nel processore AMD; ci sono 26 linee PCI Express, che consentono il supporto allo standard PCIe 2.0, con 500 MB/s di bandwidth per linea sia in upstream che in downstream.
Delle 26 linee PCI Express, 16 sono indirizzate alla scheda grafica discreta, anche se esiste la possibilità di realizzare una motherboard con due slot PCIe 2.0 x16 raggiunti da 8 linee ciascuno. Altre quattro linee vengono richieste per connettere il Southbridge SB700, lasciandone sei per le periferiche. Ricordate che AMD non offre un controller di rete integrato come nVidia, quindi una linea PCIe viene usata per la connettività di rete.
AMD usa due die a 55 nanometri, mentre nVidia ha deciso di optare per una soluzione a singolo chip. Non abbiamo analizzato le prestazioni del controller USB 2.0 e SATA del Southbridge SB700 nel dettaglio. I livelli prestazionali non differiscono molto, e ne parleremo in una seconda parte, quando analizzeremo le richieste energetiche e le prestazioni in modalità Hybrid Graphics, così come l'overclock.
L'SB700 è più avanzato dell'SB600, grazie al processo produttivo a 55 nm. AMD ha dichiarato che il consumo in idle dell'SB700 è inferiore al watt, ma le funzionalità non sono inferiori a quelle dell'SB600: il Northbridge è connesso con a quattro linee PCI Express 1.0, anche se il 780G potrebbe lavorare anche in modalità PCIe 2.0. Il controller SATA non supporta il RAID 5 o RAID multipli con un set di dischi come l'Intel Matrix RAID su tutti i Southbridge ICH8R, ICH9R e ICH10R. Tuttavia, è l'unico Southbridge che offre ancora due porte UltraATA/133.
Il 780G integra un'unità grafica Radeon HD 3200, con 40 stream processors e una frequenza operativa di 500 MHz. L'ispirazione per questa soluzione è stata presa dalla GPU RV610, meglio conosciuta come Radeon HD 2400: si tratta di un core DirectX 10, con supporto Shader Model 4.0 e OpenGL 2.0. Come abbiamo visto nella recensione del chipset, l'unità grafica può essere facilmente overcloccata al doppio della frequenza normale, particolare che fornisce un significativo aumento delle prestazioni.
Questa soluzione, tuttavia, non soddisfa ancora i videogiocatori appassionati, malgrado le prestazioni maggiori rispetto a quelle viste con il chipset AMD 690.