ASRock A780FullDisplayPort

nVidia e AMD/ATI mettono in campo i loro nuovi chipset con tecnologia ibrida, capaci di sfruttare simultaneamente la scheda grafica integrata e quella discreta. Abbiamo messo alla prova l'AMD 780G e l'nVidia GeForce 8200/8300, entrambi su motherboard ASRock, scoprendo poche differenze, e un grande potenziale per la fascia di mercato a cui sono diretti.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

ASRock A780FullDisplayPort

Questa è una delle prime schede madre con interfaccia DisplayPort, che non ha costi di licenza ed è più flessibile rispetto a DVI e HDMI. Il protocollo non è seriale, ma lavora su un pacchetto di base e supporta audio e video, integrando la frequenza nel data signal. L'implementazione di ASRock della DisplayPort è la versione 1.1, che supporta la protezione di copia HDCP, necessaria per la riproduzione dei contenuti HD su Blu-Ray. DisplayPort supporta la comunicazione a livello chip, così può comunicare direttamente con i pannelli e rimpiazzare LVDS nei notebook. Le future implementazioni supporteranno più flussi video in una singola connessione fisica, così potrete mettere in cascata i cavi dei vostri display.

Connettività e prestazioni

La scheda A780FullDisplayPort è basata su chipset AMD 780G, ma integra un controller Firewire aggiuntivo di VIA, mentre quello Gigabit Ethernet per il PCI Express è fornito da Realtek (RTL8111C). Tutte le altre funzionalità risiedono nel chipset AMD.

A causa del formato MicroATX, che è comune per le schede madre a basso costo, non c'è molto da dire sui componenti aggiuntivi. Sulla scheda troviamo uno slot PCI Express 2.0 x16, dedicato alla scheda video discreta o all'adattatore DisplayPort, uno slot PCIe x1 aggiuntivo, due slot PCI da 32-bit e quattro slot DDR2-1066. Per le CPU Athlon 64 X2, dovrete overcloccare il vostro sistema per raggiungere queste velocità di memoria.

Le sei porte Serial ATA/300 con NCQ dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte degli utenti. Il chipset è capace di supportare quattro dispositivi UltraATA/133, sebbene ASRock abbia deciso di implementare un solo controller, sufficiente per due dischi. Presente un connettore floppy. La soluzione audio HD sul nostro sample è Realtek.

Dettagli

ASRock offers six USB 2.0 ports that can be used right away. Four more are available through headers on the motherboard. The DVI port can be used for HDMI output if you use the included adapter.

The 4-phase voltage regulator does not use solid capacitors, but that is usually not the case for low-budget motherboards. However, it is powerful enough to stay cool even running an overclocked Phenom X4 processor.

You will lose the x16 PCI Express slot if you want to use the Display Card adapter.

Utility

You don�t get a lot of equipment, but we found the DVI to HDMI adapter to be valuable for HTPCs.

ASRock seems to assume that only geeks buy its products: We only found a quick installation guide, which is solid, but not very comprehensive.

Again, geeks only. Or would your uncle know what all these buzz words stand for? Geeks, however, now know that the feature set is rather comprehensive.

CPUZ confirms that a SB700 southbridge is used.

We took the screenshot at DDR2-800 speeds, but ran the benchmarks at DDR2-1066. Differences are small, though.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.