ASRock A780FullDisplayPort
Questa è una delle prime schede madre con interfaccia DisplayPort, che non ha costi di licenza ed è più flessibile rispetto a DVI e HDMI. Il protocollo non è seriale, ma lavora su un pacchetto di base e supporta audio e video, integrando la frequenza nel data signal. L'implementazione di ASRock della DisplayPort è la versione 1.1, che supporta la protezione di copia HDCP, necessaria per la riproduzione dei contenuti HD su Blu-Ray. DisplayPort supporta la comunicazione a livello chip, così può comunicare direttamente con i pannelli e rimpiazzare LVDS nei notebook. Le future implementazioni supporteranno più flussi video in una singola connessione fisica, così potrete mettere in cascata i cavi dei vostri display.
La scheda A780FullDisplayPort è basata su chipset AMD 780G, ma integra un controller Firewire aggiuntivo di VIA, mentre quello Gigabit Ethernet per il PCI Express è fornito da Realtek (RTL8111C). Tutte le altre funzionalità risiedono nel chipset AMD.
A causa del formato MicroATX, che è comune per le schede madre a basso costo, non c'è molto da dire sui componenti aggiuntivi. Sulla scheda troviamo uno slot PCI Express 2.0 x16, dedicato alla scheda video discreta o all'adattatore DisplayPort, uno slot PCIe x1 aggiuntivo, due slot PCI da 32-bit e quattro slot DDR2-1066. Per le CPU Athlon 64 X2, dovrete overcloccare il vostro sistema per raggiungere queste velocità di memoria.
Le sei porte Serial ATA/300 con NCQ dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte degli utenti. Il chipset è capace di supportare quattro dispositivi UltraATA/133, sebbene ASRock abbia deciso di implementare un solo controller, sufficiente per due dischi. Presente un connettore floppy. La soluzione audio HD sul nostro sample è Realtek.