C'è un'epidemia di 9800X3D "morti", che diavolo succede?

Le prestazioni del Ryzen 7 9800X3D crollano drasticamente su schede madri ASRock, suscitando preoccupazioni tra gli utenti.

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

13

Aggiornamento del 02/04/2025 - AMD ci ha contattato, fornendoci una comunicazione ufficiale che riportiamo tradotta qui di seguito:

Siamo a conoscenza di un numero limitato di segnalazioni da parte degli utenti che riguardano schede madri ASRock AM5 che non riescono a completare il POST. A seguito di un'indagine congiunta, AMD e ASRock hanno identificato un problema di compatibilità della memoria presente nelle versioni precedenti del BIOS, che è stato corretto nell'ultimo BIOS. ASRock ha già fornito indicazioni su questo comportamento e ha affrontato una singola segnalazione di CPU danneggiata.

Vale la pena notare che il mancato POST può essere causato da una serie di fattori e non indica necessariamente una CPU non funzionante. Consigliamo agli utenti di iniziare aggiornando il BIOS alla versione più recente disponibile per il modello specifico di scheda madre.

Se il problema persiste, invitiamo gli utenti a contattare il nostro team di assistenza clienti per ulteriore assistenza e diagnostica.


Il fenomeno delle misteriose "morti premature" dei processori AMD Ryzen 7 9800X3D sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti nel panorama tecnologico attuale. Quella che inizialmente sembrava una serie di casi isolati si è trasformata in un problema ricorrente che conta ormai oltre 100 segnalazioni documentate. Il chip con tecnologia 3D V-Cache, inizialmente celebrato come uno dei migliori processori per il gaming sul mercato, è ora al centro di un dibattito che solleva interrogativi sulla sua affidabilità a lungo termine, con testimonianze di utenti che riportano guasti improvvisi a distanza di poche ore - o in alcuni casi estremi, addirittura mezz'ora - dall'installazione.

Le prime segnalazioni di "burnout" dei Ryzen 7 9800X3D risalgono a novembre dello scorso anno, ma il fenomeno non accenna a diminuire. Un utente di Reddit, natty_overlord, ha svolto un prezioso lavoro di documentazione, compilando un elenco dettagliato di tutti i casi segnalati sulla piattaforma, completi di collegamenti alle testimonianze originali. Questo ha permesso di quantificare con maggiore precisione l'entità del problema: dei 120 processori Granite Ridge (nome in codice della serie Ryzen 9000) danneggiati, ben 108 sono modelli Ryzen 7 9800X3D, mentre solo due casi coinvolgono il Ryzen 9 9950X3D e i restanti 10 riguardano i chip vanilla della serie 9000.

L'aspetto più interessante che emerge dall'analisi dei dati riguarda la distribuzione dei guasti in base ai produttori di schede madri. Un dato sorprendente rivela che l'82% dei malfunzionamenti si è verificato su schede madri ASRock, seguito da Asus con il 13%, MSI con il 4% e Gigabyte con appena l'1%. È fondamentale precisare che questi numeri non riflettono necessariamente la qualità o l'affidabilità delle schede, ma potrebbero essere influenzati dalle preferenze dei consumatori, considerando che le schede ASRock tendono ad avere prezzi più competitivi rispetto ai marchi concorrenti.

Un'ulteriore analisi rivela una distribuzione significativa anche tra i diversi chipset. Il 45% dei guasti si è verificato su schede con chipset X870, il 33% su B850, il 15% su B650 e il 7% su X670. Ciò che colpisce è che la maggioranza dei problemi sia concentrata sulle schede della serie 800, teoricamente più recenti e avanzate, piuttosto che sui modelli della generazione precedente.

Ciò che rende il caso ancora più enigmatico è la casualità temporale con cui si manifestano i guasti

A febbraio, ASRock ha rilasciato un nuovo firmware per le sue schede madri AM5, descritto come una soluzione per "migliorare la proporzione minoritaria di problemi di avvio delle CPU AMD serie 9000". Tuttavia, l'azienda non ha specificato se questi aggiornamenti siano correlati ai guasti fatali del Ryzen 7 9800X3D. In un caso documentato, ASRock Giappone ha recuperato un processore malfunzionante, scoprendo detriti nel socket AM5 e dimostrando che una pulizia accurata del socket ripristinava il funzionamento del chip. Nonostante ciò, è evidente che non tutti i casi possano essere attribuiti a semplici problemi di sporcizia nel socket.

La comunità tecnologica non può fare a meno di ricordare lo scandalo dei burnout della precedente generazione Ryzen 7000, legato ai profili AMD EXPO e alle tensioni SoC, chiedendosi se il problema attuale non sia di natura simile. L'ultimo caso segnalato mostra chiaramente segni di bruciatura sulla parte inferiore del chip, alimentando ulteriormente le preoccupazioni degli utenti.

Sebbene il numero di casi possa sembrare esiguo rispetto alle migliaia di processori venduti da AMD, l'esperienza insegna che anche un numero limitato di incidenti merita un'indagine approfondita. A questo punto, solo un'analisi tecnica dettagliata potrà fare luce sulle cause effettive di questi guasti prematuri, determinando se si tratti di un difetto di progettazione, di problemi di compatibilità con specifiche schede madri o di altre variabili ancora da identificare.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

13 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Considerando le migliaia di unità vendute, sarebbe opportuno capire cosa queste persone abbiano fatto con queste CPU, al di là della scheda madre e della qualità dei condensatori ecc, stiamo parlando di situazioni stock o di gente che ha giocato con voltaggi del socket e della cpu? Credo sia più importante capire questo prima di tutto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il problema è il regolatore di tensione Asrock.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Il problema è il regolatore di tensione Asrock.
si certo, e sulle altre schede invece?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Considerando le migliaia di unità vendute, sarebbe opportuno capire cosa queste persone abbiano fatto con queste CPU, al di là della scheda madre e della qualità dei condensatori ecc, stiamo parlando di situazioni stock o di gente che ha giocato con voltaggi del socket e della cpu? Credo sia più importante capire questo prima di tutto.
chi giocava con i voltaggi è sempre esistito. Adesso si bruciano più facilmente, qualcosa c'è. E comunque molti di quelli indagati non erano stati occati
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Obsolescenza programmata?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

si certo, e sulle altre schede invece?
si certo 83 % contro il 14 %........... su 100 fanno 1 utente con asus e Su milioni di vendite... pensa che roba
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

una toccata di balle me la sono data
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

chi giocava con i voltaggi è sempre esistito. Adesso si bruciano più facilmente, qualcosa c'è. E comunque molti di quelli indagati non erano stati occati
Si certo, ma alcuni hanno avuto problemi dopo mezz'ora dall'installazione.
Quindi le cose sono due:
1. I Bios e / o condensatori delle schede madri non vanno bene anche con CPU stock
2. Fare tuning su queste CPU porta problemi alla scheda madre che di conseguenza crea problemi alla CPU.

Considerando che un marchio ha più problemi di altri il problema potrebbe essere generico per tutti ma più pericoloso per schede madri con componenti più scadenti.

Resta solo da capire a chi inputare la colpa, componenti scheda madre, bios e quindi gestione dei voltaggi, cpu che non è in grado di gestire voltaggi spinti.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Obsolescenza programmata?
L'obsolescenza programmata in teoria non viene utilizzata per distruggere dopo solo mezz'ora la CPU che vendi, non penso avrebbe molto senso.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

strano che quando si parla di problemi di intel, tutti a dire "intel mer*a" e quando si parla, come è successo più volte negli ultimi anni, di problemi amd, tutti a dare la colpa agli utenti, motherboard, alieni, ma mai ad amd.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

strano che quando si parla di problemi di intel, tutti a dire "intel mer*a" e quando si parla, come è successo più volte negli ultimi anni, di problemi amd, tutti a dare la colpa agli utenti, motherboard, alieni, ma mai ad amd.
Se si parla civilmente si analizza il problema considerando tutte le variabili.
Come ho scritto nel post precedente i motivi possono essere 3 e in uno di questi motivi c'è di mezzo AMD.
Inoltre se parliamo di socket e schede madri AMD è comunque coinvolta in parte.

Dico solo che se gli utenti hanno giocato con i voltaggi e hanno avuto problemi, la colpa è di entrambi, forse più di AMD poiché queste CPU sono troppo soggette a variazione di carico che possono danneggiarle. Oppure le schede madri non vanno bene.
Quando si saprà il motivo allora potremo dare la "colpa" a qualcuno però quando si analizza una problematica bisogna considerare le situazioni cos'hanno in comune tra loro.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

strano che quando si parla di problemi di intel, tutti a dire "intel mer*a" e quando si parla, come è successo più volte negli ultimi anni, di problemi amd, tutti a dare la colpa agli utenti, motherboard, alieni, ma mai ad amd.
ma che diamine centra??
quello intel era MOLTO piu grave.
che discorsi.
Vediamo come prosegue la situazione, poi valutiamo meglio.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Nel frattempo, abbiamo appena ricevuto una dichiarazione da AMD che volevamo condividere:

siamo a conoscenza di un numero limitato di segnalazioni di utenti che riguardano schede madri ASRock AM5 che non riescono a completare il POST. A seguito di un'indagine congiunta, AMD e ASRock hanno identificato un problema di compatibilità della memoria presente nelle versioni BIOS precedenti, che è stato corretto nell'ultimo BIOS. ASRock ha già rilasciato delle linee guida su questo comportamento e ha affrontato una segnalazione singolare di una CPU danneggiata.

Vale la pena notare che un errore nel POST può essere causato da una serie di fattori e non indica necessariamente una CPU non funzionante. Consigliamo agli utenti di iniziare aggiornando il BIOS all'ultima versione disponibile per il loro specifico modello di scheda madre.

Se il problema persiste, invitiamo gli utenti a contattare il nostro team di assistenza clienti per ulteriore assistenza e diagnostica.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Nel frattempo, abbiamo appena ricevuto una dichiarazione da AMD che volevamo condividere: siamo a conoscenza di un numero limitato di segnalazioni di utenti che riguardano schede madri ASRock AM5 che non riescono a completare il POST. A seguito di un'indagine congiunta, AMD e ASRock hanno identificato un problema di compatibilità della memoria presente nelle versioni BIOS precedenti, che è stato corretto nell'ultimo BIOS. ASRock ha già rilasciato delle linee guida su questo comportamento e ha affrontato una segnalazione singolare di una CPU danneggiata. Vale la pena notare che un errore nel POST può essere causato da una serie di fattori e non indica necessariamente una CPU non funzionante. Consigliamo agli utenti di iniziare aggiornando il BIOS all'ultima versione disponibile per il loro specifico modello di scheda madre. Se il problema persiste, invitiamo gli utenti a contattare il nostro team di assistenza clienti per ulteriore assistenza e diagnostica.
Questo risponde in parte visto che a quanto pare alcune CPU si sono danneggiate a livello strutturale.
Però se già con questo la maggior parte risolvono allora bene.
Resta comunque il fatto che ci sono dei casi con schede madri di altri produttori. Aspettiamo altre notizie e vediamo.
Grazie per l'info.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.