NVIDIA sta affrontando nuovi problemi di surriscaldamento, e conseguente fusione, dei cavi connettori per le sue GPU di punta RTX 5090 e 5080. Il fenomeno, già riscontrato con le precedenti RTX 4090, sembra ripresentarsi nonostante l'azienda avesse dichiarato di aver risolto la questione.
La situazione sta destando parecchia preoccupazione tra gli utenti ma il gruppo di Hardware Busters, un collettivo di persone che da anni testano hardware guidato da Aris Mpitziopoulos, ha proposto due possibili soluzioni tecniche per arginare il problema: l'integrazione di circuiti di protezione da sovratemperatura, o sovracorrente (o entrambi), nei cavi 12V-2x6 utilizzati da queste GPU ad alte prestazioni.
La prima soluzione suggerita prevede l'applicazione di termistori ai sei calibri 12V sul lato GPU. Questo permetterebbe di interrompere l'alimentazione in caso di temperature eccessive, prevenendo danni alla scheda grafica. Tuttavia, questo metodo non proteggerebbe da guasti originati dal lato alimentatore.
La seconda proposta implica l'utilizzo di shunt di corrente per monitorare l'amperaggio di ciascun filo. Se viene rilevata una corrente superiore a 12 ampere per oltre tre secondi, il circuito verrebbe aperto interrompendo l'alimentazione della GPU.
Mpitziopoulos sottolinea che la combinazione di entrambe le soluzioni offrirebbe la protezione più completa, pur comportando un aumento dei costi di produzione. Considerando però il prezzo elevato di queste GPU di fascia alta, l'investimento aggiuntivo per la sicurezza potrebbe essere giustificato.
Alcuni produttori hanno già adottato misure preventive. MSI e Zotac hanno introdotto marcature colorate o spie luminose per evitare connessioni allentate. ASUS ha implementato un sistema di monitoraggio della corrente per pin nel suo modello top di gamma RTX 50 Astral.Nonostante alcuni attribuiscano il problema a errori degli utenti, altri ritengono che il design stesso dei cavi 12V-2x6 sia inadeguato per la potenza richiesta dalle nuove GPU, suggerendo la necessità di cavi più spessi.
La questione rimane aperta e si auspica che Nvidia e i suoi partner trovino presto una soluzione standardizzata ed efficace per garantire la sicurezza e l'affidabilità di questi costosi componenti hardware.
Non riesco a capire perchè Nvidia si è imbarcata in sta fesseria di connettore, il tutto per rendere il cablaggio più compatto?
Diamine ma non puoi far passare 50A in un connettore del genere, è troppo al limite.
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?