Cavi delle RTX 5090 che si fondono, forse una soluzione c’è

NVIDIA sta affrontando nuovi problemi di surriscaldamento, e conseguente fusione, dei cavi connettori per le sue GPU di punta RTX 5090 e 5080.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

7

NVIDIA sta affrontando nuovi problemi di surriscaldamento, e conseguente fusione, dei cavi connettori per le sue GPU di punta RTX 5090 e 5080. Il fenomeno, già riscontrato con le precedenti RTX 4090, sembra ripresentarsi nonostante l'azienda avesse dichiarato di aver risolto la questione.

La situazione sta destando parecchia preoccupazione tra gli utenti ma il gruppo di Hardware Busters, un collettivo di persone che da anni testano hardware guidato da Aris Mpitziopoulos, ha proposto due possibili soluzioni tecniche per arginare il problema: l'integrazione di circuiti di protezione da sovratemperatura, o sovracorrente (o entrambi), nei cavi 12V-2x6 utilizzati da queste GPU ad alte prestazioni.

La prima soluzione suggerita prevede l'applicazione di termistori ai sei calibri 12V sul lato GPU. Questo permetterebbe di interrompere l'alimentazione in caso di temperature eccessive, prevenendo danni alla scheda grafica. Tuttavia, questo metodo non proteggerebbe da guasti originati dal lato alimentatore.

La soluzione ideale sarebbe implementare entrambi i tipi di protezione sui cavi.

La seconda proposta implica l'utilizzo di shunt di corrente per monitorare l'amperaggio di ciascun filo. Se viene rilevata una corrente superiore a 12 ampere per oltre tre secondi, il circuito verrebbe aperto interrompendo l'alimentazione della GPU.

Mpitziopoulos sottolinea che la combinazione di entrambe le soluzioni offrirebbe la protezione più completa, pur comportando un aumento dei costi di produzione. Considerando però il prezzo elevato di queste GPU di fascia alta, l'investimento aggiuntivo per la sicurezza potrebbe essere giustificato.

Alcuni produttori hanno già adottato misure preventive. MSI e Zotac hanno introdotto marcature colorate o spie luminose per evitare connessioni allentate. ASUS ha implementato un sistema di monitoraggio della corrente per pin nel suo modello top di gamma RTX 50 Astral.

Nonostante alcuni attribuiscano il problema a errori degli utenti, altri ritengono che il design stesso dei cavi 12V-2x6 sia inadeguato per la potenza richiesta dalle nuove GPU, suggerendo la necessità di cavi più spessi.

La questione rimane aperta e si auspica che Nvidia e i suoi partner trovino presto una soluzione standardizzata ed efficace per garantire la sicurezza e l'affidabilità di questi costosi componenti hardware.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

7 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Tante complicazioni che potevano essere evitate utilizzando connettori più grossi o più connettori.
Non riesco a capire perchè Nvidia si è imbarcata in sta fesseria di connettore, il tutto per rendere il cablaggio più compatto?
Diamine ma non puoi far passare 50A in un connettore del genere, è troppo al limite.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Tante complicazioni che potevano essere evitate utilizzando connettori più grossi o più connettori. Non riesco a capire perchè Nvidia si è imbarcata in sta fesseria di connettore, il tutto per rendere il cablaggio più compatto? Diamine ma non puoi far passare 50A in un connettore del genere, è troppo al limite.
Come lo fai il design figo delle founders se devi aggiungere connettori?
Sarebbero costretti per forza a fare PCB più grandi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

L'unica vera soluzione? Scaffale. Smettiamola di foraggiare una società che alza i prezzi per prodotti più di hype che di sostanza. Dovremmo avere il coraggio di dire no ad Nvidia e passare a soluzioni più economiche e leggermente meno performanti. Dopotutto sono andato avanti con la 2080 per 6 anni, cambiata solo per la VRAM, e vivevo tranquillo a 3440x1440 a circa 60fps.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Lo so ma è una motivazione imbecille se il contro è avere i connettori che si fondono.

Concordo, dopo tutto si gioca molto bene anche con una 4070, 4080, 7800xt e via dicendo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La cosa divertente e che te le vendono a quasi 3000€ e su Amazon addirittura la 5090 Astral sta' a 7200€🤣 e poi ti si fonde pure ...siamo oltre la follia
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Basta copiare Intel. Le corrente è f*V, quindi basta misurare la corrente e abbassare la frequenza se supera un certo limite. il tutto costerà 1 $ !
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Basta copiare Intel. Le corrente è f*V, quindi basta misurare la corrente e abbassare la frequenza se supera un certo limite. il tutto costerà 1 $ !
Non basta misurare la corrente.
Si è visto che non si tratta di un assorbimento superiore al nominale nel suo complesso ma di una cattiva distribuzione dell'assorbimento tra i 6 in del connettore di alimentazione.
In breve passa meno corrente in alcuni pin e di più, troppa, in altri pin causando surriscaldamento e danneggiamento di connettore e cavi.
Quindi non basta misurare la corrente complessiva ma andrebbe misurata la corrente separata per ogni pin del connettore.
Ad oggi pare ci sia solo una scheda in grado di farlo per la serie 50, la Asus Astral.
Però misura la corrente tramite software proprietario e accende un led rosso in caso di correnti superiori ai 9.2A su singolo pin ma non interviene in nessun modo per limitare l'assorbimento.

Per misurare le correnti separate serve un po' più di un dollaro, ma manco tanto, forse 20... su schede da 2000$ si potrebbe fare senza problemi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Non basta misurare la corrente. Si è visto che non si tratta di un assorbimento superiore al nominale nel suo complesso ma di una cattiva distribuzione dell'assorbimento tra i 6 in del connettore di alimentazione. In breve passa meno corrente in alcuni pin e di più, troppa, in altri pin causando surriscaldamento e danneggiamento di connettore e cavi. Quindi non basta misurare la corrente complessiva ma andrebbe misurata la corrente separata per ogni pin del connettore. Ad oggi pare ci sia solo una scheda in grado di farlo per la serie 50, la Asus Astral. Però misura la corrente tramite software proprietario e accende un led rosso in caso di correnti superiori ai 9.2A su singolo pin ma non interviene in nessun modo per limitare l'assorbimento. Per misurare le correnti separate serve un po' più di un dollaro, ma manco tanto, forse 20... su schede da 2000$ si potrebbe fare senza problemi.
Ma perché? Perché dici cose così tanto per sparare stupidate? Hai interessi nascosti? Ti pagano? Hai problemi personali? Di comprensione?
Non sì è visto un bel niente. C'è solo una prova fatta da un tizio, prova che nessun altro è riuscito a replicare pur provandoci con altre schede e altri cavi.
Quindi rimane sempre una questione di casi isolati che dipendono sempre da connettori e cavi di precedente generazione. Casi isolati che sono stati tutti verificati come mal inserimento dei cavi, tanto che tutti i produttori sono corsi al riparo per quel tipo di problema, chi un modo chi un altro, non per altre questioni di sedicenti complottisti che inventano non conformità che in verità non esistono.
Abbiamo capito che nvidia ti fa schifo e ti sta sulle scatole che venda 10 volte quanto vende AMD con prezzi doppi, che sei frustrato perché non capisci come questo sia possibile con la immensa qualità delle GPU AMD che sono sul mercato che vengono così misteriosamente snobbate dagli ignoranti che comprano nvidia sempre e comunque e si fanno scalperare come pecoroni.
Ma trova qualcosa di più solido che queste questioni di cui capisci poco.
Non so, parla male del metodo di peggioramento dell'immagine DLSS (ah, no, AMD ne ha fatto uno peggiore), dell'inutile ray tracing (ah, no, AMD sta cercando di recuperare su quel lato, quindi non è più così' tanto inutile), delle unità per l'accelerazione AI che rubano spazio a quelle raster (ah, no AMD si vanta di avere un GPU che va più della 4090, quindi anche lei punta all'accelerazione AI), dei fake frame (ah, no, anche AMD ha la sua generazione penosa dei fake frame), della poca disponibilità della VRAM (ah no, le unità Neuronali promettono di ridurre l'uso della VRAM di brutto, come faremo a sparlare della VRAM tra un po'?), delle unità per la Mega Geometry che promettono di accelerare di un'ordine di grandezza i calcoli BVH. O dei consumi (ah, no, AMD è consuma molto di più in idle e ha un peggiore indice prestazioni/consumi).
Insomma, trova qualcosa di tangibile con cui denigrare i prodotti nvidia e i suoi sciocchi acquirenti che si fanno abbindolare da prodotti che non valgono quello che costano. Altrimenti non fai una bella figura.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.