Zalman CNPS 10X Extreme
Per questa prova abbiamo scelto il dissipatore CNPS 10X di Zalman, che si differenzia dalla serie 9000, dal design circolare, per la ventola da 120 mm. A seconda di come lo monterete, poi, la ventola spingerà l'aria in una direzione o nell'altra, verso l'alto o verso la parte superiore del computer. Potete controllare la ventola tramite il sistema operativo, oppure usare il regolatore incluso PWM Mate, e gestire velocità da 1000 a 2150 RPM.
Cinque heatpipe a "U" con un diametro di 6 millimetri conducono il calore a un dissipatore di grandi dimensioni con superficie di 8,544 cm² (dati Zalman). La base è fatta in rame mentre le alette in alluminio puro. La parte di rame è ricoperta da nickel, che lo protegge dalla corrosione e gli dona un colore argentato, ma la natura del materiale è rivelata dal peso sostanzioso.
Il dissipatore pesa 920 grammi, quasi il doppio rispetto ai 496 grammi del dissipatore Intel Core i7 standard. Per questo motivo richiede una placca di montaggio, che deve essere installata nel lato posteriore della scheda madre prima di poter ancorare il CNPS 10x ai fori di montaggio.
Il dissipatore supporta tutte le piattaforme più comuni, inclusa la LGA1156 dei futuri processori Core i5. Le prestazioni del CNPS 10X sono state convincenti, perchè ha ridotto la temperatura del processore di 9-16°C in idle e 6-19°C sotto massimo carico, quando overcloccato.
Il PWM Mate, ovvero il regolatore della velocità della ventola, si può rimuovere. Il LED mostrerà lo stato della ventola: lento, medio, veloce o manuale, che richiede che la velocità sia impostata con una piccola rotellina. Il cavo è sufficientemente lungo da permettere il posizionamento del PWM Mate dove volete. Il braccetto nero deve essere installato nella parte posteriore della scheda madre LGA1366.