Interfaccia WEB
L'interfaccia web è composta dai seguenti menù, che vediamo nel dettaglio:
Shared Folder: da qui è possibile creare cartelle, impostare gli attributi (solo lettura, lettura e scrittura, tipo di cartella (se FTP, backup, etc) e anche proteggerla con una password. Il sottomenù "DirectCopy" permette di cambiare la cartella di destinazione per questa funzione.

User/Groups: se più utenti devono accedere alla LinkStation, potete da questo pannello inserire nuovi utenti, ognuno dei quali avrà la propria password d'accesso. Gestendo i gruppi, invece, si possono limitare i diritti dei vari utenti, impedendo per esempio ad alcuni di modificare impostazioni, e di permettere solo la lettura dei file.

Network: da qui si accede a tutte le caratteristiche di rete della Linkstation, quindi dall'indirizzo di rete, il gruppo di appartenenza, fino all'abilitazione dei servizi FTP e AFP.

System: questo è il menù di configurazione dell'hardware. Ecco le varie funzioni a cui potrete accedere: cambio del nome, data, ora e lingua, controllo e formattazione disco, impostazioni backup, opzioni di risparmio energetico e ripristino impostazioni iniziali.

Extension: in quest'ultimo menù potete configurare l'accesso remoto, da web, tramite il servizio offerto da BuffaloNAS.com, la disattivazione dalla funzione di media server, la configurazione del PrintServer, il Client BitTorrent e la funzione Time Machine, per sistemi MAC.