Introduzione
Per questo articolo abbiamo deciso di lavorare in modo un po' diverso rispetto a gran parte delle nostre prove. Il nostro obiettivo era dimostrare che chi usa un sistema operativo a 32-bit può comunque beneficiare di 8 GB o più di memoria RAM, senza per forza passare a un nuovo sistema operativo.
Volevamo anche mostrare come i programmi a 32-bit in ambienti a 64-bit possano beneficiare di un incremento della RAM, come le schede video non riescano a riempire la propria memoria con le texture e perché fareste bene ad avere più di 4 GB di RAM quando si tratta di passare al mondo dei 64-bit.
![]() | HyperX Fury Blue Series Memorie RAM, 4 GB | |
![]() | Corsair DIMM Memoria RAM, DDR3, PC1600, 8GB |
Ovviamente non possiamo coprire tutti gli scenari possibili con differenti quantitativi di memoria RAM, ma offriremo un'interessante escursione fuori dai sentieri classici, e forse una sorpresa o due durante il viaggio.
Se con questo articolo riuscirete a trovare motivazioni per giustificare l'esborso per un aggiornamento della RAM, avremo raggiunto almeno in parte i nostri obiettivo. Crediamo che sia importante avere un'esperienza senza intoppi sul lavoro e avere la possibilità di giocare senza soffrire di blocchi per i fastidiosi accessi all'hard disk. In conclusione, vedrete come più RAM non fa mai male a nessuno.