Atom S1220, Atom S1240 e Atom S1260 dovrebbero essere i primi processori Atom per microserver, nome in codice Centerton, al centro della piattaforma Bordenville. Si tratta in tutti i casi di processori dual-core con Hyper-Threading, con frequenze da 1.6 a 2 GHz e TDP inferiori ai 10 watt. Il processo produttivo adottato da Intel è quello a 32 nanometri, usato ad esempio per la precedente generazione di CPU Sandy Bridge.
I chip Atom Centeron, disponibili in formato BGA, integrano due core Saltwell, un'interfaccia PCIe (otto linee) per gestire dispositivi come i controller Gigabit Ethernet e la logica per gestire l'I/O. Ogni core ha 32 KB di cache L1 instruction e 24 KB di cache L1 data, oltre a 512 KB di cache L2. La presenza dell'Hyper-Threading permetterà di gestire fino a quattro thread. Dato l'indirizzo, a questi chip non manca la tecnologia VT-x per la virtualizzazione e un set di istruzioni completo tra cui ovviamente i 64 bit.
Per quanto riguarda la memoria abbiamo un controller a singolo canale che supporta due slot DIMM e moduli DDR3 fino a 1333 MHz, anche a basso consumo. Il tutto per un totale di 8GB. Per quanto riguarda il risparmio energetico, non mancheranno ovviamente il supporto a stati di idle profondi e la tecnologia Enhanced SpeedStep che gestisce dinamicamente tensione e frequenza.
Modello | Core | Thread | Frequenza | Cache L2 | TDP |
---|---|---|---|---|---|
Atom S1220 | 2 | 4 | 1.6 GHz | 1 MB | 8.1 W |
Atom S1240 | 2 | 4 | 1.6 GHz | 1 MB | 6.1 W |
Atom S1260 | 2 | 4 | 2 GHz | 1 MB | 8.5 W |
I chip Atom Centerton dovrebbero arrivare entro la fine dell'anno e insieme a essi anche i microserver. Non ci stupiremmo di vedere soluzioni ad alte densità ad esempio da SeaMicro, impegnata proprio in questo settore e acquisita da AMD a marzo. L'azienda ha già fatto sapere che continuerà a vendere server con CPU Intel.