SYSmark 2004 e consumi energetici

Nel campo delle piattaforme a basso consumo si confrontano tre contendenti, AMD, VIA e Intel. Le loro proposte sono molto diverse tra loro, e prima di sceglierne una è meglio capire bene le proprie necessità.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

SYSmark 2004 e consumi energetici

Il benchmark sulla comunicazione in SYSmark 2004 non mostra grandi differenze nelle prestazioni tra le tre soluzioni, tutte all'interno di una forbice del 10%.

Il punteggio generale è dominato dall'Atom, molto probabilmente a causa del punteggio di memoria eccellente e dell'Hyper-Threading. AMD e VIA sono dietro.

Consumi medi con SYSmark 2004

Abbiamo osservato il consumo medio durante SYSmark 2004: l'Atom di Intel ha mostrato i requisiti minori di energia, seguito da AMD. Il Nano L2100 si posiziona in ultima posizione con il requisito energetico più alto, a causa del picco di energia maggiore, come illustra la prossima pagina.

Consumi totali con SYSmark 2004

Infine, abbiamo tracciato l'energia totale usata (in wattora) per completare un'intera sessione di SYSmark 2004. Il sistema ECS con chipset 945G e Atom 230 ha richiesto 46 wattora; la scheda Gigabyte con processore Athlon 64 2000+ circa 59 wattora; e il VIA Nano ha richiesto 61 wattora.

Consumi in idle e massimi. Prestazioni per watt

Questo è molto interessante: nonostante le architetture e le piattaforme completamente differenti, tutti e tre i sistemi hanno mostrato lo stesso consumo in idle di 28 watt. È incredibile vedere che un processore Athlon 64 ottimizzato può raggiungere lo stesso consumo in idle dell'Atom di Intel, che soffre di un consumo eccessivo causato dal chipset. Il nuovo processore di VIA potrebbe essere più veloce del C7, ma non riesce a ridurre il consumo in idle.

Abbiamo osservato il consumo di picco in tutti i benchmark, ma abbiamo deciso di prendere i risultati di picco di SYSmark 2004, perché sono facili da tracciare, e non abbiamo notato una grande differenza usando Prime95 o altri strumenti. Il sistema a basso consumo VIA Nano è la soluzione più affamata, con un consumo di picco di 50 watt. I sistemi AMD e Intel sono piuttosto vicini l'uno con l'altro, AMD non ha superato i 39 watt, mentre Intel sta sotto i 36 watt per tutto il tempo, malgrado un chipset desktop ordinario.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.