Piattaforma Atom: ECS 945GCT-D

Nel campo delle piattaforme a basso consumo si confrontano tre contendenti, AMD, VIA e Intel. Le loro proposte sono molto diverse tra loro, e prima di sceglierne una è meglio capire bene le proprie necessità.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Piattaforma Atom: ECS 945GCT-D

ECS ha inserito il chipset 945G e il processore Atom 230 all'intero del fattore di forma mini-DTX, scelta che non manca d'ironia, visto che il DTX l'ha introdotto AMD. Le dimensioni di questo formato sono di poco superiori rispetto a quelle del mini-ITX, usato da VIA. Il circuito stampato è abbastanza ampio da ospitare uno slot PCI Express x1 e uno slot PCI a 32 bit per schede d'espansione. La scheda madre VIA EPIA offre solo uno slot PCI Express x16.

945G, croce e delizia

La strategia Intel sul chipset nel segmento a basso consumo è discutibile. Il processore Atom propone i consumi più bassi nel segmento x86, ma è abbinato ad un chipset vecchio di tre generazioni. Il 945G supporta molte delle funzionalità necessarie, come le DDR2, le porte USB 2.0, PCI e UltraATA/100. L'età del chipset, però, fa a pugni con l'efficienza dell'Atom.

Si tratta, infatti, di un chipset con requisiti energetici desktop, il che significa 15 watt o più, inaccettabili accanto ai 4 watt del processore. Capiamo che il 945G ha senso dal punto di vista del business, ma non riflette le affermazioni di Intel sulla fornitura di una piattaforma bilanciata.

Funzionalità nella media

La ECS 945GCT-D offre due porte USB 2.0, due porte SATA, una porta Gigabit, audio HD, UltraATA/100, ma non mette a disposizione uscite digitali. Le porte seriali potrebbero essere utili per alcune applicazioni, e anche VIA ne integra una. Gigabyte non offre questa possibilità con la sua scheda con chipset 780G.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.