Piattaforma AMD: Gigabyte MA78GM e chipset 780G
Abbiamo cercato una soluzione socket AM2 in grado di supportare tutti i processori, anche i vecchi processori Athlon 64 basati sul core Lima, come quello usato nella nostra recensione. L'Athlon 64 2000+ ha funzionato subito, senza bisogno di aggiornare il BIOS, che però non ha identificato il model number corretto.
Tutti i componenti della scheda madre sono raffreddati passivamente, un aspetto obbligatorio in un sistema a basso consumo. Una ventola, infatti, è rumorosa e aumenta i consumi, anche se di poco. Il regolatore di tensione a 4 fasi è abbastanza potente per supportare anche un Phenom X4.
La Gigabyte AMD 780G è più grande delle altre schede madre, perché è una micro-ATX, e ha dei vantaggi sul piano della connettività. Sono presenti quattro slot DIMM anziché due, sei porte SATA/300 (una eSATA), uscite D-Sub analog VGA, digital DVI e HDMI (gli avversari offrono solo una vecchia porta analogica), due slot PCI 32 bit, uno slot PCI Express x16, più un altro slot PCIe x1 per aggiornamenti. L'assembramento di porte USB 2.0 dovrebbe essere utile, e ci sono anche dei connettori per floppy e UltraATA, così come una porta FireWire/400 e l'audio HD.
Nel caso del sistema Athlon 64 2000+ con scheda madre Gigabyte MA78GM, il consumo rilevato in idle è stato di 28 watt, lo stesso raggiunto dagli altri sistemi. Il picco più elevato rilevato è stato quello del sistema VIA.