Intel Atom 230 (1.6 GHz)
Il processore Atom di Intel è l'ultimo arrivato in questo settore.
Intel ha creato un nuovo package basato sul layout 441-ball Micro-FCBGA (Flip-Chip Ball Grid Array). Tutti i processori Atom, perciò, sono saldati sulle loro schede madre, cosa che rende impossibili futuri aggiornamenti. I processori Atom lavorano a frequenze che vanno da 800 MHz a 1.8 GHz. La soluzione che abbiamo provato ha un TDP di 4 watt, che lo rende il processore con il consumo più basso per applicazioni desktop. Ci sono altri prodotti Intel per applicazioni a basso consumo, ma non raggiungono le prestazioni dell'Atom.
Grazie al processo a 45 nm, i processori Atom sono tecnologicamente impressionanti. La dimensione del die di 26 mm² è molto piccola, come potete vedere nelle foto. L'Athlon 64 di AMD è tre volte più grande con 77.2 mm², e il VIA Nano è più del doppio, con 63 mm². Il nostro Atom ha una frequenza di 1,6 GHz e, considerando il TDP di 4 watt, il processore Intel richiede meno energia per ciclo di clock. Tuttavia, VIA fa meglio in termini di prestazione.
Prestazione media, buona prestazione per watt
Atom è un prodotto a basso consumo, ma non è molto veloce. Domina nel benchmark sintetico PCMark 05, ma perde in molti dei benchmark basati su applicazioni per la vita di tutti i giorni. Tuttavia, fa bene nei benchmark in cui entra in gioco l'Hyper-Threading. Questa funzionalità permette all'Atom di comportarsi bene in SYSmark 2004, così come in WinRAR, che è thread-optimized. L'Atom 230 ha raggiunto il migliore rapporto prestazione per watt nel nostro test in SYSmark 2004.
Questi risultati potrebbero essere ancora più favorevoli se la piattaforma Intel fosse più efficiente. I processori dual-core potrebbero cambiare le carte in tavola in favore di Intel; vedremo che succederà il prossimo anno, quando l'azienda presenterà le CPU Moorestown, che dovrebbero includere il controller di memoria e un'unità grafica all'interno del die della CPU.