Conclusioni
È incredibile vedere tutti e tre gli avversari fare un buon lavoro seppur con approcci fondamentalmente differenti. AMD ha un sistema efficiente con il 780G, equipaggiato con un Athlon 64 2000+ a basso consumo con un TDP di 8 watt. La piattaforma Atom è basata su una scheda madre ECS con chipset 945G, che non è un prodotto a basso consumo, ma si risolleva grazie all'Atom 230, che richiede pochissima energia
VIA, migliore per prestazioni e caratteristiche
VIA offre le migliori prestazioni di calcolo, con la nuova CPU Nano L2100. Tuttavia le prestazioni hanno un prezzo, vale a dire un picco nei consumi significativamente più elevato rispetto ai sistemi AMD e Intel. Inoltre, il trono delle prestazioni si applica solo alle applicazioni single thread, perché l'Atom 230 passa davanti quando può sfruttare l'Hyperthreading, e grazie anche alle prestazioni del sottosistema di memoria. Questo non lascia molto spazio ai 1000 MHz dell'AMD Athlon 64 2000+, che non può dominare nei benchmark.
Poiché il processore AMD non è realmente disponibile in negozio, non possiamo considerarlo un'opzione valida.
Non siamo sicuri su cosa pensare della soluzione Atom, perché offre un processore interessante e parsimonioso che fornisce prestazioni accettabili. Intel ha però scelto di accoppiarlo a un chipset mainstream, che consuma decisamente troppo. Gli sforzi per sviluppare un chipset adeguato erano probabilmente troppo grandi, specialmente perché Intel vuole presentare un successore di Atom con grafica e controller di memoria integrato nel 2009. Come con altri prodotti multi-core, inoltre, resta da vedere come si comporterà con le applicazioni ottimizzate, quando arriveranno.
Atom ha un vantaggio importante e definitivo sugli altri concorrenti: i consumi rimangono su binari controllabili, il che significa che la differenza tra consumi in idle e di picco è molto piccola. Se conoscete i requisiti prestazionali potete essere sicuri che Atom sarà la soluzione che consumerà meno, anche se non sarà necessariamente la più efficiente quando verranno richieste alte prestazioni. Il prodotto VIA beneficia del random number generator e del supporto alla codifica hardware, utili per applicazioni di rete e sicurezza.
Gli utenti desktop dovrebbero guardare ad altre possibilità sul mercato: pensiamo, per esempio, ai chipset G31 o G33, accoppiati a uno dei modelli Core 2 di fascia bassa. Lo stepping M0 dei processori di fascia media Intel è veramente efficiente e l'uso di un alimentatore efficiente permetterà consumi in idle più vicini a quelli dei tre sistemi di questa comparativa. Le nostre prove con il Core 2 Duo E8500 nella pagina precedente, vale più di mille parole.